SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] . Per il matrimonio di Maria Pia, figlia maggiore di Umberto II e di Maria José, con Alessandro di Iugoslavia, , 15 novembre 1954, pp. 18-22; E.F. Schuberth, Ho vestito le donne più nobili e più belle, in Oggi, XI (1955), 29, pp. 20-23; M. Quiriglio, ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] coniugi G. Gozzadini e Maria Teresa Serego, due nobili di fede liberale che soccorsero molti esuli veneti. A e il 1879, e che spiega sia la sua ferma condanna dell’attentato contro Umberto I (1878), sia il suo appoggio al governo di B. Cairoli.
L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] 1524 Giulio Romano, giunge a Mantova per volontà dei Gonzaga e lavora al Palazzo Te, residenza campestre del nobile lignaggio, la maniera grandiosamente antichizzante del maestro urbinate cede il posto a una nuova visione manieristica della residenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] 50 copie, e per il quale sono stati proposti i nomi, tra i tanti, del commediografo greco Aristofane e del padre nobile della poesia epica latina, Ennio. Nei ginnasi greci erano spesso presenti i ritratti di donatori e committenti, in molti casi ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] fu chiamato al seguito del pontefice alsaziano insieme al cardinale Umberto di Silva Candida, all’abate e cardinale Stefano di Borgogna si evincono i contatti di Ugo Candido con il nobile romano Cencio, artefice del rapimento di Gregorio VII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] da usare secondo i più svariati bisogni. L’introduzione del virginale nelle case dell’aristocrazia come strumento didattico per le nobili allieve (a cui sono spesso dedicati e intitolati gli stessi commonplace books) e per diletto dei loro oziosi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] del secondogenito Enrico con Simona, figlia del ricco e nobile cittadino genovese Baldovino Guercio) venne messo alla prova ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III di Savoia; nel novembre, fu presente al ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] la cappella Antinori nel cimitero di Soffiano e il monumentale ponte Umberto I a Torino, per il quale nel concorso del maggio 1901 legato da duraturi rapporti con la privata, specie nobile, operò mentre non era ancora compiuta la separazione ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] gruppo di ritratti (identificabile con la serie di teste nobili e coronate passata sul mercato antiquario il 7 giugno 2002 , p. 54 n. 2) vicina alla coeva produzione di Umberto Brunelleschi e Gino Carlo Sensani. La frequentazione di questi artisti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] la sua percezione e ora tutto gli sembra "altro".
La dea gli si avvicina, simile nell’aspetto a un giovinetto dall’aria nobile. Giochi di metis tra la dea e il suo protetto: anche Odisseo infatti mente sulla sua identità, suscitando il sorriso di ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...