Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] immortali e implichi la conoscenza del loro culto e del modo in cui venerarli, come sia pia e conforme al divino, nobile già dalla sua nascita, avvenuta per opera di Zoroastro e Oromazo, sacerdotessa dei celesti; essa è uno dei primi insegnamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] , fra l’altro, di un Dizionario della lingua italiana in sette volumi e delle Lettere di Annibal Caro. Anche Annesio Nobili è bolognese d’adozione; inizia come apprendista tra le Marche e Roma, per poi trasferirsi nella città emiliana in seguito al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] che dopo la morte di Bellini si crei un mito che ha influenzato non poco anche la critica. Il mito di un animo nobile e sensibile, di un artista elegiaco, creatore di sublimi melodie che sembrano venire da un altro mondo, ma poco attento agli aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] lo ben domestico. No ci era ancora chi avesse la massima de’ tempi, che poi sopravvennero, che l’ozio fusse un nobile ed onorato mestiere.
in Illuministi italiani, tomo V: “Riformatori napoletani”, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1958 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] : nuovi rapporti con i Persiani e con i Greci
Dario III è fuggito a Ecbatana con il seguito di dignitari e nobili persiani ancora a lui fedeli, tra i quali Satibarzane, satrapo dell’Aria, Barsaente, dell’Aracosia e Besso, della Battriana, oltre al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] del 1799 col titolo A Luigia Pallavicini caduta da cavallo. L’anno successivo a Milano, in due successive edizioni (Destefanis e Nobile) dal titolo Poesie di Ugo Foscolo, il numero dei sonetti sale a dodici e viene aggiunta la nuova ode Alla amica ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] primo "ministro", ossia direttore della manifattura, fu G.B. Nobili (dal 1746 al 1747), cui fece seguito nel 1748 il porcellana di Doccia) con le effigi della regina Margherita e del re Umberto I (Cefariello Grosso, p. 100).
Alla morte di Lorenzo fu ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] i presuli di Bergamo, Giovanni Tornielli, e di Como, Umberto della Sala, una proposta di pace al papa e all , Milano 1976, pp. 259 s., 339 s., 499, 509; G.M. Pio, Della nobile e generosa progenie di s. Domenico in Italia, Bologna 1615, I, p. 87; F. ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] matematico, e gli Exercises de style (1947), tradotti in italiano da Umberto Eco. Perec è forse lo scrittore che si è dato il maggior dallo studio della matematica e soprattutto dal ramo più nobile di essa che impropriamente, e solo a causa delle ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di una piccola loggia, poi tamponata, del palazzo di via Umberto 1, appartenuto, sembra, ai Pallavicini. Non è attualmente 1942, pp. 83 s., 194; G. Gullino, Miei ricordi sulla nobile famiglia dei marchesi Taparelli d'Azeglio..., Torino 1949, p. 25; A ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...