Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] tanta straordinaria bellezza e avendo la certezza di appartenere alla parte migliore, soprattutto allora, trovandomi a esercitare il più nobile genere di vita, fattomi tutt’uno col divino e stabilito in esso il mio fondamento, avendo proceduto verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] le poesie di questo volume si distingueranno almeno per un elemento, cioè per il fatto che ciascuna di esse ha un nobile intento. Non dico d’aver ogni volta cominciato a scrivere con un chiaro progetto compiutamente delineato, ma credo che la mia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] proprietà possa trovarsi, in modo diffuso, nell’Attica postsoloniana: gli agroikoi, i contadini, appaiono accanto agli eupatridai, i nobili, e ai demiourgoi, gli artigiani, nel 582 a.C., e rappresentano la base del consenso per Pisistrato, senza che ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] di pessimo, e a soffocare nel sangue quanto vi era sorto di nobile e generoso (pp. 280-81).
Croce scorge il filo di continuità evoluzione storica del Mezzogiorno, lamentava in una lettera a Umberto Zanotti Bianco il fatto che Croce, come Gentile, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] Troia,
perirà il mio ritorno, la gloria però sarà eterna (kleos aphthiton);
se invece torno a casa, alla mia patria terra,
perirà la nobile gloria (kleos esthlon), ma a lungo la vita
godrò, non verrà subito a me destino di morte.
Iliade VI, 440-446
E ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] con le lingue dei belligeranti. Ladri di biciclette (1948) e Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica rispecchiarono la Roma linguistica del legate ai generi; in particolare ai film di nobile soggetto (religioso, storico, letterario) sembra spettare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] di cavalleria), e molti altri composti con hippos, sono nomi propri assai diffusi, specialmente fra i rampolli delle famiglie nobili. E chiunque abbia a che fare con gli aristocratici si aspetta di sentirli discutere dei loro destrieri preferiti, di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] 1900 era sul podio del Pantheon di Roma per la solenne cerimonia funebre di Umberto I.
Cinque mesi più tardi, il 17 genn. 1901, il M. ’interesse dei giovani compositori per il patrimonio nobile della tradizione musicale italiana, racchiuso nel canto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] dopo la conquista dell’isola da parte di Giacomo II nel 1229, Raimondo Lullo riceve l’educazione cortese tipica dei giovani nobili. Adulto, sposato con Blanca Picany che gli ha dato due figli, vive alla corte maiorchina. È in questo contesto che gli ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] sorta nella pur ricca documentazione riguardante quell'antica e nobile famiglia senese; così come non risulta dai documenti che patto d'avere per moglie la donna che fu del conte Umberto da Santa Fiora, e questa fu ancóra la cagione d'affrettare ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...