L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] un uso testimoniato anche in Egitto, nelle case nobili del Fustat.
Un posto importante aveva anche la scultura M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, I, Napoli 2003, pp. 35-76 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] del San Polieucto, la celebre chiesa constantinopolitana fondata dalla nobile Anicia Giuliana tra il 524 e il 527, nel ambito romano, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di padre Umberto Fasola, Roma 1989, pp. 671-695; E. Russo, Un ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] tra il frate e le gerarchie ecclesiastiche. Di contro Umberto Renda, che sempre sul «Giornale storico della letteratura Scribere vadit… macaronica verba nodarus») -, la madre Paola di nobile casato anch'essa e sette fratelli, cinque dei quali con ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] verde e sulla spalliera del sedile uno stemma della nobile casata cui apparteneva. Egli preferiva spostarsi in gondola Atti delle prime giornate di studio sull’ebraismo veneziano, a cura di Umberto Fortis, Roma 1982, pp. 129-151; Id., Della comunità ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] della Volgata e sull’originale greco, secondo una nobile tradizione specificamente italiana42; l’annotazione a Genocchi stesso , loro confidente, e poi sinistro persecutore loro: monsignor Umberto Benigni – è noto che furono allievi in prevalenza del ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] una sala capace di 200 persone, nell’ala sud del piano nobile), che però solo in parte trova attuazione, vista l’insufficienza dei premi ‘monarchici’ intitolati al duca d’Aosta e ad Umberto e Maria José, si ribandivano i concorsi Arrigoni degli Oddi ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Come avevano teorizzato i greci, il corpo deve esprimere 'nobile semplicità' e 'serena grandezza', superando l'inquietudine, l' e atmosferici, anticipando per alcuni aspetti la ricerca di Umberto Boccioni, basata proprio sulla fusione tra figura e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Roma la visita che a sua volta gli aveva fatto a Vienna Umberto I (ottobre 1881). In quei mesi era infatti alle fasi mare, nello yatch privato messo a disposizione da qualche nobile famiglia. La partenza, soprattutto, avrebbe dovuto essere segreta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ove nel 1042 nuove agitazioni avevano condotto alla cacciata dei nobili dalla città da parte dei "cives": i privilegi concessi staccate dal passato ambiente romano, come Pier Damiani, Umberto di Silvacandida, Federico di Lorena, che dovevano dominare ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] statua della Madonna di Loreto portata dal generale Nobile nella trasvolata polare del 15 aprile-25 maggio 1928 cit., p. 87.
56 P.S. Santachiara, Personaggi d’altri tempi: Umberto II e Mussolini, «Il Messaggio della santa casa», aprile 1987, pp. ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...