TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] nelle mani di Corrado D’Errico e condotta a termine da Umberto Scarpelli.
Proprio in quel periodo, nell’Italia dell’economia di del signor Travet (1945).
Legato alla parte più nobile del cinema del Ventennio, quella politicamente meno compromessa con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] del fondatore san Giovanni Gualberto, si dotano ben presto di consuetudini scritte. A Citeaux, monastero fondato nel 1098 dal nobile francese Roberto di Molesme, il testo fondatore è la Carta dell’amore (Charta charitatis), nel quale viene anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] dei poeti da pollaio e la musica dei maiali. (...)
E voi, miei giovani amici, lasciate che vi raccomandi questa nobile, salutare e gioiosa creazione di Dio. Grazie ad essa potrete sfuggire desideri indecenti e cattive compagnie, avvezzandovi al tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] il figlio Augusto III, che rimane sul trono dal 1736 al 1763 facendo governare Heinrich von Brühl. A questo nobile formatosi alla corte dell’elettore di Sassonia vengono affidati immediatamente diversi dicasteri, che lo portano a rivestire nel 1746 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] , secondo una antica tradizione, convoca a Mosca le fanciulle da marito e tra esse sceglie la figlia di un piccolo nobile, Anastasia Romanov.
Nei primi anni di regno Ivan IV il Terribile mette mano a una serie di riforme che cambieranno radicalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] al di là dei confini, il divieto della confisca dei beni e che riservano a loro soli le alte cariche dello Stato, i nobili impongono ancora al re l’obbligo del preventivo consenso della Dieta per alienare i beni della corona (1504) e promulgare leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] in particolare), oltre che autore di mediocri poesie religiose; Juan de Tassi y Peralta conte di Villa Mediana, nobile colto e prestante, ha una vita breve, intensa e travagliata, scrive liriche petrarchiste, satire politiche, poemi mitologici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] sono presentate le finalità del narrare: l’autore dichiara di raccontare “novelle” per offrire ai suoi lettori dal “cuore nobile e intelligenzia sottile” utili consigli e al contempo il giusto diletto. Tra esempi di vizi e virtù si trovano anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo spagnolo vive nel Seicento il momento di massimo fulgore. Nel quadro [...] che han bisogno di lui, piuttosto che vedersene ringraziato. L’aver fede nella gratitudine vile significa derubare la speranza nobile: questa ha sempre buona memoria, mentre quella è facile all’oblìo. Più utile si ritrae dall’altrui dipendenza che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] del ritratto francese, dominata fino ad allora, più che dalle prove di Charles Le Brun e di Pierre Mignard, dalla lezione nobile e severa di Philippe de Champaigne Pur muovendosi nell’ambito del ritratto aulico e d’apparato, Philippe de Champaigne sa ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...