Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] del “mondo bambino”, trovato da poco, è nei Saggi del filosofo francesce Montaigne: egli avrebbe voluto che quella “così nobile conquista” fosse stata compiuta da Alessandro Magno o dai Romani per non essere svilita e imbarbarita, come era avvenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] Antonello realizza molte opere che la casualità storica ha provveduto a distruggere in blocco: nel 1461 dipinge per il nobile messinese Giovanni Mirulla una Madonna col Bambino; nel 1462 esegue per la confraternita di Sant’Elia dei Disciplinati di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] gruppo di armati. Sotto le mura di Parigi è ferita. Ritenta l’impresa, ma il 24 maggio 1430 è fatta prigioniera dal nobile borgognone Giovanni di Lusemburgo, che la vende agli Inglesi per 10 mila scudi d’oro. Processata dal vescovo Cauchon, conte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] musica, non più racchiuso nell’ambito ristretto dei teorici o dei dotti, ma diffuso tra le classi sociali sia dei nobili, sia dell’alta borghesia; ciò comporta la richiesta, da parte dei nuovi appassionati – che sono comunque dilettanti –, di codici ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] furono dati i nomi di Margherita (m 5125), Alessandra (m 5119), Umberto (m 4915) e Iolanda (m 4769). Il ritorno in Italia avvenne Genova, e presiedette la commissione d'inchiesta sulla spedizione Nobile (1928-29), le cui conclusioni furono però molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] , ancora una volta da parte della Repubblica di Venezia, di realizzare un monumento equestre alla memoria di Bartolomeo Colleoni, un nobile originario di Bergamo che aveva comandato le forze di terra della Serenissima e che, alla sua morte, nel 1475 ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] e di Bindo Chiurlo, assunse inoltre una supplenza nel liceo Umberto I di Napoli, che gli permise di partecipare alle lezioni , e di stringere amicizia con il di lui allievo Riccardo Nobile.
L’insegnamento di indostano non fu più riattivato presso l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] cuore liberando un ardore da cui scaturisce la danza; questa, quindi, da quella dipende e, di conseguenza, è altrettanto nobile: è, insomma, ““una actione demostrativa di fuori di movimenti spirituali: li quali si hanno a concordare colle misurate et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] le leggi preesistenti, infatti, le pene per uno stesso reato si differenziavano a seconda che il colpevole fosse un nobile o un semplice cittadino.
Sotto il dominio francese queste codificazioni si estendono anche all’Italia: in alcune regioni trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] I (600 ca. - 639) a Parigi, e infine sacerdote e vescovo di Noyon. Ma è durante il basso Medioevo che il metallo nobile e le pietre preziose raggiungono un’autonomia e un’importanza del tutto indipendenti dagli artefici che li lavorano.
Alla metà del ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...