VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] genovese, celebrante il sindaco Fulvio Cerofolini, tra i testimoni Umberto Agnelli, non alimentando in alcun modo le cronache rosa nel 1945 un matrimonio, durato solo tre anni, con un nobile imprenditore, Peter Arden Bastogi.
Tra il 1982 e il 1983 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] : almeno sin dal massacro di Röttingen del 1298, quando un esponente dello strato più alto della società locale, il nobile Rindfleisch, riesce a provocare un processo a catena che conduce alla decimazione di circa 140 comunità ebraiche in Franconia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] ’aria sua propria che, da qualunque altro sarà sufficiente a distinguerlo; onde suol dirsi: questi ha un’aria gentile, quello l’ha nobile. Certo è che l’aria non consiste nelle parti in cotal guisa ordinate e disposte; non ne’ colori con certe misure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] e li tiene lontani dal vizio; mentre, allorché, per vile soggezione o per violenza, sono oppressi e asserviti, volgono la nobile inclinazione per la quale spontaneamente tendevano alla virtù, ad abbattere ed infrangere quel giogo; perché, se vi è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] alle dipendenze altrui; il secondo mostra la rovina morale di una fanciulla piccolo-borghese sedotta e “disonorata” da un nobile ufficiale.
Questo conflitto fra società, politica e vicende private e, in particolare, fra la nobiltà corrotta e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] il potere in mano a uomini incapaci di tenere una condotta di vita irreprensibile, e indegni di dirsi eredi di una nobile tradizione di studi; è questo il caso, narrato da Rodolfo, di Vilgardo, un non meglio descritto ravennate insuperbitosi per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] finanziario concepito da Maria Teresa e dal cancelliere di corte e di Stato Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg – un nobile moravo di grande capacità politica e di notevole levatura intellettuale – è l’aumento immediato (60 percento) del gettito delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] religiosi Holbein conferisce un saldo ed equilibrato impianto compositivo che prevale sull’intenso realismo dei particolari; la nobile ampiezza delle forme conferisce ai volumi uno stacco monumentale che rompe la tradizione tardogotica.
I ritratti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] la raffinata corte francese di Francesco I. Ma grazie all’appoggio e alla stima del poeta Pietro Aretino, del nobile Vettor Grimani e del doge Andrea Gritti, egli viene coinvolto in un articolato progetto culturale finalizzato alla celebrazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] opera buffa La finta semplice e per Vienna il Singspiel Bastien und Bastienne.
Nelle sue peregrinazioni Mozart conosce potenti, nobili, regnanti, ma soprattutto tanti musicisti: entra così in contatto “dal vivo” con il mondo musicale europeo e le sue ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...