Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] L’udienza concessa nel 1620 da Paolo V al principe Savelli presente il giovane Ernst Adalbert von Harrach, un personaggio della nobile famiglia Harrach, la stessa che oggi conserva la tela nel suo castello di Rohrau, nei pressi di Vienna.
Tra il 1626 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] , che esplica la sua azione nei pressi di Grado, o lo stesso san Bonifacio, il quale, originario di una nobile famiglia del Devonshire, percorre col suo seguito di monaci la Sassonia, la Turingia, la Frisia, distruggendo querce sacre e edificando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] dal rigore ascetico ad alta valenza morale del classicismo di Poussin, il suo stile appare come il frutto di un nobile ed elegante compromesso, di grande respiro decorativo, già orientato verso una concezione accademica dell’arte. Da lui infatti, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] e madre di amendue loro”, nel contesto della stessa disputa Pontormo dichiarava esplicitamente che “una sola cosa c’è che è nobile, che è el suo [dell’arte] fondamento, e questo si è il disegno” (Lezzione..., 1549).
Quando, nell’introduzione alla ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] francese»), Franco, Guglielmo, Guido, Ivo, Leonardo, Roberto, Umberto, Adele da quella franca. Sono invece di tradizione tedesca, Romano, Innocente (allusione alla condizione di figlio di ignoti), Nobile;
(c) nuovi nomi, alterati o derivati, di nomi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] finale della facciata è infatti il risultato dell’intervento michelangiolesco, dal colossale cornicione alla finestra centrale del piano nobile, mentre l’area retrostante, verso i giardini e il Tevere è dovuta alle modifiche apportate a più riprese ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] acclamati, perché riscrisse Caporetto in un’altra più nobile versione, radicalizzando politicamente la Grande Guerra. Anche questo Aldo Palazzeschi, Giaime Pintor, Giuseppe Prezzolini, Umberto Saba, Alberto Savinio, Alberto Lattuada, Vittorio Sereni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] ’arte d’avanguardia: “Quel che vediamo giacere a pezzi, come frammento insigne, come rovina: è questa la materia più nobile della creazione barocca”.
Da un analogo sentimento di crisi nasce la riflessione di Thomas Stearns Eliot, il quale rilegge i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] la mano o il cappello nel ricevere l’elemosina, quale nel raccorre e riporre è saldissima e senza tremore.
G. de’ Nobili, Il vagabondo, a cura di P. Camporesi, Torino, Einaudi, 1973
Povertà e status sociale: i “poveri vergognosi”
Lo studio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] o i registri superiori, inquadrati da semicolonne accoppiate; la soprastante trabeazione sottolinea così la magnificenza del piano nobile. L’esempio rende più agevole ed economico l’utilizzo degli ordini architettonici per le fronti di abitazioni ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...