Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] fondanti. Fin dal primo verso si sottolinea il rapporto necessario tra gentilezza, cioè nobiltà d’animo, e amore: solo che è nobile interiormente può amare e anzi non può non amare. Così la presenza di amore certifica la nobiltà dell’animo del poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] Teatro La Fenice di Venezia nel 1820 è al centro di un racconto di Balzac, Massimilla Doni. In esso la protagonista, la nobile veneziana Massimilla, illustra con perizia e passione a un medico francese, ospite nel suo palco, l’intera opera.
Ma è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] , è una struttura di 140x70 metri, il cui nome turco Yerebatan Saray (palazzo sommerso) rende perfettamente l’atmosfera nobile e magica creata dalla selva di 336 colonne sostenenti eleganti volticine a vela; il fascino della cisterna è accresciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] loro giovani corpi, e che rispondono perfettamente all’importanza che nella cultura greca riveste l’atletica, considerata la forma più nobile di educazione ed investita di un ruolo etico. Ma anche gli episodi del mito offrono loro la possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] da così pochi, nessun mito si avvicinò e s’avvicinerà più di questa antica dottrina del popolo più antico e più nobile; dottrina che, sebbene snaturata in molti punti, domina ancora in quel popolo come articolo di fede comune, esercitando sulla vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] si rifiuta di prendere il nome di “vedova Aubry” e assume invece lo pseudonimo di “Olympe”; vi aggiunge la particella nobiliare “de”, sostenendo di essere la figlia naturale del marchese Jean-Jacques Le Franc de Pompignan, poeta e libellista anti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] fu appena presente in atletica con due esponenti, il velocista Umberto Colombo, terzo ed eliminato in batteria nei 100 m, Gian Giorgio Trissino e a Uberto Visconti di Modrone, due nobili italiani in congedo nella capitale francese. Con Oreste, cavallo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] destinate a interagire a livello pluridisciplinare.
Il 16 marzo 1879, auspice B. Cairoli, il M. venne nominato da Umberto I senatore del Regno. Ma la soddisfazione per i "meriti invero eminenti" attribuiti alla sua operosità letteraria non poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] componimenti della prima edizione delle sue poesie (1502) ai ben 753 della stampa del 1516. Nato nel 1466 da una nobile famiglia de L’Aquila, da cui prende l’appellativo di Aquilano, Serafino studia musica a Napoli presso il famoso maestro fiammingo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] . Alla prima produzione poetica in latino si affianca e sostituisce quella in volgare.
Primo di dieci fratelli in una famiglia nobile ma non agiata, nel 1500 la morte del padre segna per lui il passaggio obbligato dalla dedizione totale alle arti ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...