Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] e della politica. Ciò che appunto seppe luminosamente mostrare, con nobile e ferma decisione, in un momento cruciale della sua vita Gabrieli, Giorgio Levi Della Vida, Alberto Maria Ghisalberti, Umberto Bosco. Ma, come è stato osservato da un sensibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] originale e autoctono con personaggi di grande spessore mitico, quali ad esempio il cacciatore solitario Natty Bumppo e il nobile indiano Chingachgook, che si aggiungono a Rip van Winkle e alle altre figure che negli stessi anni Washington Irving ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] così Camillo ammonisce il maestro di Falerii, rinviandolo nella città assediata prigioniero di quegli stessi fanciulli di nobile stirpe che egli intendeva consegnare ai Romani.
Proprio il senso di questa communitas societatis humanae costituisce la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] del cavaliere don Chisciotte della Mancia e del suo scudiero Sancio Panza. Il primo è un hidalgo, un piccolo nobile di campagna decaduto, sulla cinquantina, il cui aspetto fisico viene descritto secondo il trattato medico-filosofico Esame degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] di Antin. Ma il vero e proprio “scozzesismo” nasce con il Discours (1736-1738) del cavaliere Andrew Michael Ramsay, un nobile scozzese che in Francia, sotto l’influenza dei Gesuiti e di Fénelon, diventa cattolico. Ramsay afferma nel suo Discorso che ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] , Simona (a cura di) (2005), Viaggio in Oriente di un nobile del Quattrocento. Il pellegrinaggio di Milliaduse d’Este, Torino, UTET.
Serapion , Pisa, ETS.
Gabrieli, Francesco & Scerrato, Umberto (19852), Gli Arabi in Italia. Cultura, contatti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] d’incontro e scontro fra ebrei, cristiani e musulmani. Nathan, ricco mercante, rappresenta l’ebreo dall’animo nobile – in contrapposizione alla tradizione teatrale precedente, che era solita rappresentare l’ebreo come figura viziosa –; l’intrigante ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] particolarmente elevata - nei confronti di un membro di una nobile e potente famiglia romana.Se nel 1279 C. è senz in Aracoeli, alla tavola con il c.d. ritratto-epitaffio di Umberto d'Ormont (Napoli, palazzo dell'Arcivescovado, già nella cappella di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Regis e Caron, i migliori compositori che io abbia mai udito.
Nato nell’Artois, è discendente forse da una stirpe nobile, considerando la frequentazione della corte reale francese già all’inizio della sua carriera tra il 1450 e il 1461, quando viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] de qualité, qui s’est ritiré du monde come “trattato di morale trasformato piacevolmente in azione”. Nel romanzo, un giovane nobile innamorato di una prostituta tenta di tenerla stretta a sé col denaro e infine la segue nella deportazione in America ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...