Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] casa sua con magnificenza non soprabbondante, ma mezzana, quale conviene a cherico. Avvenne che, passando in quel tempo di là un nobile uomo nomato conte Ricciardo, egli si dimorò più giorni col vescovo e con la famiglia di lui, la quale era per lo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] poesia contemporanea, da Montale a Giuseppe Ungaretti, da Umberto Saba a Vincenzo Cardarelli, intesi anche e soprattutto teoria di Leo Spitzer (dal latino ratio) una meno nobile origine dall’antico francese utilizzato per indicare l’allevamento dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] dagli astanti, non mai un sorriso che parta dalla vera compiacenza del cuore. Taluno vuol porre in ridicolo un giovane nobile, ricco, voluttuoso e spensierato; e per ciò fare me lo descrive superbamente vestito e circondato nella persona di tutta la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] commissione parlamentare per lo studio del progetto della guardia nobile, se rappresentò la minoranza che protestava per l' sua divisione, dopo aver respinto, con quella del principe Umberto, l'attacco nemico davanti a Villafranca, restò immobile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] santo con discorsi sensatissimi sul bene pubblico e sulla vita attiva, il condannato a morte per sovversione appare il più nobile difensore della libertà, si apre una falla nello scafo e i negletti stracci diventano salvifici, i conci schizzati dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] mai vero.
in Lirici del Cinquecento, a cura di D. Ponchiroli, Torino, UTET, 1968
Non è provato che la nobile Gaspara Stampa di Padova faccia parte della folta schiera di cortigiane che intrattengono piacevolmente i gentiluomini rinascimentali. A ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] . Alle origini stanno i maiores, gli antenati, che rappresentano la memoria del passato: nell’atrio della propria abitazione ciascun nobile romano conserva le maschere di cera dei propri antenati che, nel loro insieme, danno vita a veri e propri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] sul campo di battaglia, oltre che su quello scientifico ed economico, permea la storia dell’Ottocento europeo. La nobile gara nel primato della scienza e della tecnica viene oscurata dall’espansione coloniale: gli imperialisti inglesi, come Rhodes e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] corruzione.
I controrivoluzionari, a cura di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 1981
Carl Ludwig von Haller
Lo svizzero Haller, di nobili origini e già alla fine del XVIII secolo al servizio della Casa d’Austria, diventa membro del Gran Consiglio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] possibile, anche la sua prosa è incentrata su una mimesi realistica e corposa.
Uomini o donne, mercanti o pensatori, nobili o plebei, chierici o laici, tutti i personaggi decameroniani imparano ad affrontare con coraggio e con astuzia la confusione ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...