ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Ricevette l'onore dei funerali di Stato. Il re Umberto inviò un telegramma di condoglianze al fratello e una della finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX, III, Padova 1960, pp. 172-194; L. Villari, Per la storia ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] fu al seguito di Menotti Garibaldi in Francia, militando nella III brigata della Armée des Vosges; a datare dal 10 novembre 15 nov. 1894)., che fu battezzata coi nomi di Margherita e Umberto. Il C. cercò di sfruttare appieno il momento e nel marzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] difficile compito di dare un successore al grande Umberto di Romans, dimessosi l'anno precedente dall cura di G.G. Meersseman, ibid., XVIII, Romae 1936, p. 15; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1938, pp. 13 s., 79-81, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] indubbio spessore scientifico come Gian Alberto Blanc, Umberto Pomilio, Mario Giacomo Levi, Giulio Natta. G. Marino, I chimici italiani ed il regime fascista, Atti del III Congresso nazionale di storia e fondamenti della chimica (Cosenza 1990), a ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] suggerimenti di un discepolo di Andrea Costa, il deputato socialista Umberto Brunelli, che per lunghi anni aveva diviso con il nonno D.: Alla ricerca di A. Labriola, in Fatti e teorie, III (1948), pp. 30-58; Sedici anni di ricerche nell'Istituio di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Giosuè Carducci. Nel 1900 fu invitato a Monza per ritrarre Umberto I, ma l’occasione sfumò per l’uccisione del re 135; La pittura italiana dell’Ottocento, a cura di M. Monteverdi, III, Milano 1975, pp. 260 s.; R. Lonati, Pasinetti profeta in patria ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] mancata chiamata al governo (Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, III, p. 276). Il C. comunque non dovette aspettare molto, e a primo aiutante di campo del principe di Piemonte, il futuro Umberto I, un ruolo che il C. spogliò di ogni carattere ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] verso la filosofia furono alcuni insegnanti del liceo Umberto I di Napoli: U. Fiore, crociano, R. Assunto); L. Pareyson, Commemorazione di A. G., in Annuario filosofico, III (1987), pp. 255-266. Una bibliografia della letteratura critica sul G. si ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] e chiude quella dei cronisti", secondo Sorbelli, p. III).
Del primo volume della Historia non possediamo il Il caso bolognese a confronto. Atti del IV convegno, Bologna… 1989, III, Dalle discipline ai ruoli sociali, a cura di A. De Benedictis ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] dopo che si era trasferito nella galleria Umberto I, centro dell'attività artistica ed . univ. dei musicisti, I, p. 349, e suppl., p. 201; Enc. dello Spett., III, coll. 951 s.; Riemanns Musik-Lexikon, I, p. 320; Enc. della Musica Ricordi, I, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...