MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di Milano lo chiamò a dirigere anche il sanatorio Umberto I di Prasomaso, in Valtellina, che sarebbe stato dell'Ottocento; II, L'età giolittiana, la guerra e il dopoguerra; III, Gli anni del fascismo, l'antifascismo e la Resistenza, Bari 1979-80 ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Luigi Einaudi, Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Umberto Eco. Ancora oggi una delle poche case medievali Dori, Le antichità d’Monssu P. Cenni biografici, in Almanacco di Torino, III (1881), pp. 43-52; C. de Mareschal de Luciane, Quelques vieux ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] 1928-29, I, Anno 1919, p. 119; II, Anno 1920, p. 46; III, Anno 1921, p. 572; IV, Anno 1922, pp. 106, 135, 190; V elaborazioni della dottrina nazionale per l'Unità e l'intervento (1870-1914), III, Firenze 1939, ad ind.; D.M. Leva, Cronache del fascismo ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] moto di San Lupo (aprile 1877) e l'attentato contro Umberto I compiuto a Napoli nel novembre del 1878 dal cuoco G. , passim; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, passim; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] E. perse l'uso dell'occhio destro.
Il 9 maggio 1946, in seguito all'atto di abdicazione di Vittorio Emanuele III in favore del figlio Umberto, cessò di essere regina d'Italia. Gli ex sovrani, assunto il titolo di conti di Pollenzo, abbandonarono l ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] pp. 114-116, n. XXXXV, pp. 111-113, II, Chronicon, Roma 1901, L. V, c. III, p. 246, c. VIII, pp. 2492 s., c. Xl, pp. 255-256, e. XIX, pp 442; II, LeiPzig 1884, p. 27; D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 12, 17- ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] per devozione monarchica e vicinanza all’ex re in esilio Umberto II.
Fu tra i fondatori, insieme al collega documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, I-XII; s. 9, 1939-1943, III-V, X; s. 10, 1943-1948, I; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] : nel 1896 scomparve il padre, nel 1903, il fratello maggiore Umberto. Nel 1906 il M. si sposò con Emma Lanterno; il CVII (1956), vol. 3, pp. 376-390; B. Croce, Pagine sparse, III, Bari 1960, ad ind.; Il Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] dello stesso 1051 i messi papali - il cardinale Umberto di Silva Candida e il patriarca Domenico di Grado Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 299, 372; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, III, a cura di V. Federici, ibid., LX, ibid. 1938, p. 99; ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] il salvatore del più cavalleresco, del più leale dei Re, di Umberto I nostro amatissimo Sovrano" (Trivero, p. 350), ed era Milano 1999, p. 107; Ilmovimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, s.v. (R. Calvetti). ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...