AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] reale, con ritratti che rievocavano personaggi illustri, da Umberto Biancamano a personaggi del '600, quali il Dal C. Turletti, Biografia dei Saviglianesi illustri, in Storia di Savigliano, III, Savigliano 1888, pp. 833-36; A. Stella, Pittura e ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] in occasione del viaggio di Umberto I in Sicilia, redasse un appello (A Sua Maestà Umberto I Re d'Italia, Catania ultimi giorni d'un poeta,in Arch. stor. per la Sicilia orientale,III (1906), p. 300; V. Finocchiaro, La rivoluzione siciliana del 1848- ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] al 1948 fu direttore generale sanitario del policlinico Umberto I e dal 1949 al 1954 dell' fièvre éruptive observée en Tunisie, in Bull. de la Soc. de path. exot., III[1910], pp.492-96), ma i casi consegnati, alla letteratura erano ancora pochi, ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] : i donatori sono A. I e la consorte Adelaide; sono presenti (o consenzienti) Umberto e la consorte Ausilia (forse il padre e la madre), Oddone, il re Rodolfo III e la regina Ermengarda. A. assiste inoltre col padre a una donazione, non datata ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] economici di cui già godeva Cristoforo; il 22 marzo 1542 Paolo III lo costituì "regolatore del Monte parziale de Studi di Bologna", nominato cavaliere dell'Ordine di S. Michele da Enrico III di Francia nel 1586, successo al padre nella dignità ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] ducato di Sora, in Roma, XII (1934), p. 455; P. E. Visconti, Storia di Roma. Famiglie nobili, s.n.t., III, pp. 816-818; R. Magdaleno Redondo, Archivo generalde Simancas,Papeles de Estadode la correspondencia y negociáción de Nápoles, Valladolid 1942 ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] Fu demolita nel 1861, per l'apertura del corso Principe Umberto.
Fra le minori opere del B. a Milano è N. Sormani,Passeggi storico-tooografico-critici nella città di Milano, Milano 1752, III, p. 182; C. Bianconi,Nuova guida di Milano, Milano 1787, pp ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] particolari: così, per esempio, nel rilievo raffigurante Re Umberto tra i collerosi di Napoli (1884) in via dei maggio 1917.
Bibl.: E. Verga, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. 250 s. (con bibl. prec.); G. Vittori, Nel ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] 1773, altare delle Anime Purganti nella parrocchiale di Feletto Umberto (Udine); 1773-75, altare di S. Antonio degli artisti friulani e di quelli che nel Friuli operarono, in Forum Iulii, III (1912), 3, pp. 158 s.; C. Mutinelli, in C. Mutinelli- ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] la musica del B. fosse assai meritevole, tanto che il duca Carlo III, quasi a compenso della cattiva accoglienza, conferì al B. la croce sett. 1875 fu ripresa a Firenze, al Teatro Principe Umberto,La rosa di Fiorenza in versione italiana; sul giornale ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...