GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] insieme con i presuli di Bergamo, Giovanni Tornielli, e di Como, Umberto della Sala, una proposta di pace al papa e all'imperatore. cura di J.-L.-A. Huillard Bréholles, II, Parisiis 1852, p. 715; III, ibid. 1853, p. 7; V, ibid. 1857, pp. 1039 s.; ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] a quello assunto dallo stesso L. e da Umberto di Silva Candida. La corrispondenza di L. , in The Anglo-Saxon chronicle: a collaborative edition, a cura di J.M. Bately, III, Cambridge 1986, pp. 84-89; Vita Lanfranci, a cura di M.T. Gibson, in ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] di quello stesso anno, in una lettera a re Umberto, ebbe a lamentarsi che fosse stato nominato prefetto di . 184; R. Ugolini, A. G., in Il Parlamento italiano. 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo della Destra. Da Lanza a Minghetti, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] e fonemi di Helms, si presenta come un ciclo mobile di pezzi vocali, orchestrali, elettronici (tra questi Dimensioni II e III, Stele per Diotima, Aria, Le rire), che possono essere montati in forme diverse; può diventare anche versione da concerto o ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] der Kapuziner-Mystik in Österreich, in Jahrbuch für mystische Theologie, III (1957), pp. 57-87; Melchior da Pobladura, De Fantuz, M. d'A. e Innocenzo XI in difesa della Cristianità, Feletto Umberto 2006; T. Caliò, Un santo ai confini dell'Europa: M. d ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] il 24 ottobre 1925 (commissione giudicatrice: Buonaiuti, Umberto Fracassini, Adolfo Omodeo), incominciò i suoi corsi nell Generale Istruzione Superiore, Miscellanea di Divisioni diverse (I-II-III), b. 109 (Professori di ruolo. Ebrei per parte ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] piccola loggia, poi tamponata, del palazzo di via Umberto 1, appartenuto, sembra, ai Pallavicini. Non è di Savigliano, Savigliano 1879-90, II, pp. 179, 449, 803 s., 841 s.; III, p. 814; IV, p. 807; G. Botteri, Memorie storiche e statuti antichi di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] di stato maggiore e aiutante di campo onorario di Umberto I, aveva preso la propria residenza nella città pugliese vedute romane, III [1897], pp. III-XC; Supplemento al Catalogo delle incisioni con vedute romane, IV [1899], pp. III-XLV); nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] D. e di Beatrice d'Angiò, con il delfino Umberto II di Vienne.
In quest'occasione furono concessi al D Villani, Cronica, a cura di G. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II-III, passim; J.Ficker, Urkunden zur Gesch. des Römerzuges Kaiser Ludwig des ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] confermò il suo successore, nella sede di Napoli, Umberto "de Montauro".
Il suo culto - diffuso nell'Ordine - A.J. Carlyle, Il pensiero politico medievale, a cura di L. Firpo, III, Bari 1967, pp. 94, 433-442; F. Casado, El primero Quodlibeto de ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...