BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] funerario Crovetto a Montevideo (M. Labò, in L'arte decorativa moderna, III, pp. 129-134).
Nella produzione del B. non mancarono ritratti - busti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I (1897 e 1900, Saluzzo), di Giacosa, (bronzo, Colleretto-Giacosa ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] militare, divenne nell'82 aiutante di campo di Umberto I e nell'86 generale di corpo d'armata .; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 930 s.; Enc. militare, Milano 1933, III, p. 455; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1845 al 1922, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] in quello di S. Giovanni, successivamente nel policlinico Umberto I. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel e della medicina, in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, III, Torino 1962, pp. 528 s.; W. D. Foster,The plasmodia, in ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] a un intervento esterno - stavolta quello di Umberto I che sottoscrisse direttamente 200 copie e ne De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Zimolo); Enc. cattolica, VI, s.v. (I. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] carica dei carabinieri a Pastrengo, acquistata dal re Umberto I ed incisa da F. De Lorenzo, opera , pp. 47 s., figg. 622-641; Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] il liceo "D'Azeglio", dove ebbe come insegnante Umberto Cosmo. All'università scelse il corso di lettere laureandosi lotte sociali in Piemonte, diretta da A. Agosti-G. M. Bravo, III, Gli anni del fascismo, l'antifascismo e la Resistenza, Bari 1980, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] cui creò il ruolo di Stephania in Siberia di Umberto Giordano (Opéra, 1911). Con il marito apparve fino , London 1968, pp. 37, 46, 133; R. Celletti, L. C., in Enc. dello Spettacolo, III, Firenze-Roma 1956, coll. 259 ss.; La Musica, Diz., I, p. 373. ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] 1871 fu proposto il suo trasferimento al liceo Principe Umberto, sempre in Napoli. Egli reagì dichiarando che, Roma 1907 (con bibl.); G. Gentile, La filosofia in Italia dopo il 1850; III. I Positivisti. V. A. A., in La Critica, VII (1909), pp. 97 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] implicato in un complotto contro la vita di Napoleone III, uscendone però scagionato. Espulso dal territorio francese, vi C. manifestò pubblicamente il suo compiacimento per la scomparsa di Umberto I e ripeté la sua condanna della monarchia. Le sue ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] , Paola Borboni, Olga Gentili, Franco Becci, Umberto Melnati, che debuttò al teatro Argentina il 25 s.; L. Ferrante, Il teatro grottesco ital., Bologna 1966, pp. 36-41; Enc. Ital., IX, p. 993; App. II, 1, p. 569; Enc. d. Spett., III, coll. 629-633. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...