FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] Frachet, il Tractatus de abundantia exemplorum di Umberto da Romano, il Liber de exemplis et di Ferrara, Ferrara 1621, p. 91; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, III,Ferrara 1674, pp. 92 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] avvistato e raccolto da una lancia della "Principe Umberto". Per la posizione occupata fu subito chiamato a Garibaldi"); A. V. Vecchi, Storia generale della Marina militare, Livorno 1895, III, pp. 320, 356, 370; T. Sarti, Ilparlam. italiano..., Roma ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
Vittorio Emanuele III, tuttavia, confermò il ministro della Real casa al , LXXIV (1987), 4, p. 506; P. Paulucci, Alla corte di Re Umberto. Diario segreto, Milano 1987, ad ind.; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] dall'amministrazione ospedaliera del policlinico Umberto I, adeguatamente ampliato e trasformato 1949, pp. 283-300; Lo stomaco e l'intestino, in Il corpo umano, III, Torino 1955, pp. 97-145; Sulla diagnosi delle steatorree, in Rassegna italiana di ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Cena della chiesa di S. Giovanni Battista in Prugneto (Colle Umberto, Perugia) (Barroero - Casale - Falcidia, 1980, p. 404 capostipite della famiglia morto nel 1400, a Pietro III, morto nel 1581), accompagnate dalle personificazioni delle Virtù ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] , e quelli di Mons. Emilio Taliani e del Re Umberto I in collez. private: cfr. Baglioni-Lorenzetti).
In , Roma 1907, p. 209; A. Venturi, Figure romane: G. C., in Roma, III (1925), pp. 241-247; G. Cantalamessa, Conferenzad'arte, a cura di S. Baglioni-G ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] si accingeva a lasciare l'Italia, il L. rivolse a Umberto un accorato "non parta, non parta, non parta" (ibid deputati e i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] (perduti) per l'edificio universitario in corso Umberto I, entrambi al primo piano: Roberto d'Angiò W. Bombe, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1909, III, p. 230 (s.v.Bella); E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] , quando compose il testo d'una epigrafe funebre per Umberto I, affissa in città, e quando con i suoi (1922), 3, pp. 3-7; G. Sabalich, V. B., in Archivio veneto-tridentino, III (1923), pp. 245-249; I. Tacconi, V. B.il patriota il polemista lo storico, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] dal titolo Quadro da caccia, fu regalato dall'artista al re Umberto I (De Gubernatis, p. 273) ed è stato riconosciuto in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzzioli, III, Milano 1990, pp. 806, 967, 970; G. Martinelli Braglia, L' ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...