PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] della Sinistra storica e fu senatore dal 1883. Umberto Pierantoni si dedicò invece agli studi naturalistici, e nazionale.
M. Salfi, U. P., in Archivio zoologico italiano, 1959, pp. III-XV, rist. in Bollettino di zoologia, 1960, pp. 21-33; A. Ghigi ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Ermacora… nella chiesa di S. Antonio Abate a Feletto Umberto: un'opera che dal punto di vista stilistico e F. Firmiani, L'Ottocento, in Enc. monografica del Friuli Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 1756; Venezia nell'Ottocento. Immagini e ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] in tale occasione era anche un Ritratto del principe ereditario Umberto e del principe Amedeo duca d'Aosta (acquerello), re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III, p. 1458; C. Thellung, Due chiese e tre pittori. Don Bosco e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] per essere riconfermato nello stesso ruolo anche dal successore Umberto Merlin. Nel frattempo Petrilli era entrato giovanissimo nell Petrilli ricoprì con continuità ruoli di sottosegretario, nel II, III e IV governo De Gasperi fino al 23 maggio 1948, ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] ; poi tale liturgia venne in parte modificata dal francese Umberto de Romans, incaricato nel capitolo generale tenuto a Bologna siano meno probabili di quelle dei tomisti e degli agostiniani (III., pp. 41 ss.). La novità della seconda edizione dell' ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] S. Pietro di Modena dal 1126 al 1163 (Cart. II-12 e Cart. III-35, in Modena, Archivio di Stato; cfr. Natali, 1998, pp. 54-56 il modello di ragionamento dell’Adversus symoniacos di Umberto di Silvacandida, citato alla lettera, sebbene inconsapevolmente ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] fondò e diresse il servizio pediatrico presso l'ospedale italiano Umberto I.
Tornato a Genova, il G. collaborò col diathesis and its place in constitutionalmedicine, in Panminerva medica, III (1961), pp. 271-274. Queste ricerche, inoltre, appaiono ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] l'insorgenza di un idropneumotorace, in Gazzetta degli ospitali, III (1882), pp. 802-804; Le forme anomale di ; I risultati lontani delle cure istituite nel 1911 al Sanatorio popolare milanese Umberto I, ibid., pp. 197-200; Il costo di esercizio di un ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] ritratti.
Nel settembre 1930, alla presenza del principe Umberto, fu inaugurato il suo Monumento al conte Cesare Rossi 'Accademia degli Agiati, in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, III (1962 [ma 1963]), fasc. A, pp. 46 s.; F. Arisi, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 31 s., doc. 25; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929, tav. fuori testo fra le pp. 80 e 81; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...