CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] all'università di Lipsia e il seminario di psicofisica del Wündt (ibid., III, [1888], pp. 153-70, 229-52), e infine I seminari insegnò per pochi mesi al liceo di Lucera, poi al liceo "Umberto I" di Roma, dove assunse anche l'incarico di filosofia e ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] in Italia (1134 o 1136) il vescovo di Lucca, Umberto, gli avesse fortemente raccomandato di provvedere ai bisogni di Pietro è oggetto di critica. Il primo è un passo delle Sententiae (lib. III, dist. 5, c. 1, 3-12) circa la dottrina dell’incarnazione ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] . Quasi per risarcirlo il 7 giugno 1886 Umberto I lo nominò senatore su proposta del Depretis . naz. degli scritti di G. Mazzini (cfr. il vol. degli Indici, III, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia. Congrega centrale di Francia, I-VI, Imola ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] nella nota Possibilità di superaviazione (in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 6, III [1926], 7, pp. 363-370) e, ampliato, nell'articolo Iperaviazione e supervisione (in Aerotecnica, X[1931], 10, pp. 1173-1220). Sugli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] concordato l'azione col M. stesso, uccise il re d'Italia Umberto I. Furono anni di forte isolamento politico per il M., di lotta quotidiana e scritti vari del 1919-1923, ibid. 1935; III, "Pensiero e Volontà". Riv. quindicinale di studi sociali e di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] dei repubblicani alle onoranze funebri del re Umberto I, ucciso a Monza. Egli divenne, II, ibid.1951, pp. 166, 224, 227 s., 232, 247, 250 s., 260, 293, 310; III, ibid. 1951, p. 388; IV, ibid. 1952, pp. 238, 411; I periodici di Milano. Bibliografia e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] resistendo alle pressioni reazionarie successive all'assassinio di Umberto I. Il Saracco si dimise il 15 febbr Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di vita politica ital., I-III, Milano 1962, ad Indices; F. Martini, Diario 1914-1918, a ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] 13 ag. 1900, dunque a pochi giorni dall'uccisione di Umberto I, inviandogli il proprio volume di Ricordi e impressioni della G. Quazza - M. Quazza, Roma 1984-91, II-III, ad indices. L'attività parlamentare si ricostruisce sugli Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] curò le seguenti opere: D. Alighieri, La Divina Commedia, I-III, con note di N. Torrunaseo e introduz. di U. Cosmo, , Id., La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, I-III, a cura di G. Biagi-G. L. Passerini-E. Rostagno-U. ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] - che nel 1886 meritò l'ambito premio Principe Umberto -, le opere esposte alla personale di Berlino del Accademia Cignaroli: Verbali (ms.), 1870-81, pp. 17, 36; Ibid., Atti (ms.), III, 1870-83, passim; L'Adige, 1 sett. 1878; L. Chirtani, L'Esp. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...