ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] del PSI, così chiamata perché vicina alle posizioni della III Internazionale), in vista della sua fusione con il PCd’ con i massimi dirigenti del partito: Gramsci, Mauro Scoccimarro, Umberto Terracini e altri. Il tribunale speciale lo condannò a ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] . De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 188 s.; A. Galante, Guida sacra , Künstlerlexikon, XII, pp. 585 s. La ricerca documentaria presso l'Archivio storico del Banco di Napoli è opera di Umberto Fiore. ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] venisse sostituito nella carica di priore, da Umberto di Romans; ma probabilmente la sostituzione avvenne Hist., Epist. saec. XIII e regestis pontif. Roman..., a cura di C. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp. 404 s. n. 445, 446 ss. n. 482; Les ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II nel 1868 e Umberto I nel 1878, che gli concesse la croce avventuriero polesano in America, G. M., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III, Roma 1958, pp. 91-102; L. Barbirolli, Cronaca rodigina 1° giugno ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] FUCI), collaborò con Mario Cingolani e Umberto Tupini ad attività di carattere sociale, passim; L. Sturzo, Scritti inediti, II, 1924-1940, a cura di F. Rizzi, Roma 1975, III, 1940-1946, a cura di F. Malgeri, Roma 1976, ad indices; L. Sturzo, Lettere a ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] parte del suo seguito. I privilegi furono confermati da Paolo III all’altro figlio di Isacco, Salomone. Un terzo figlio di ), decorato al valor militare con una medaglia d’argento; Umberto R. Giuseppe Pisa (Roma, 1871-1954), imprenditore; Franco ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] di Firenze (della giuria, presieduta da Umberto Giordano, fecero parte musicisti come Tullio Serafin alla Scala, Milano 1995, pp. 1-12; J. Kesting, Die großen Sänger, III, Kassel 2010, pp. 1567-1570; C. Piccardi, Voci e suoni attraverso la frontiera ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] a cura di É. Berger, I, Paris 1884, nn. 518, 1988; Umberto di Romans, Expositio Regulae B. Augustini, in Id., Opera de vita regulari, pp. 126-134); Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 330 s.; A. D’Amato, I ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Alberto, il quale nel 1894 ottenne dal re Umberto I lo stesso titolo del padre (che in ., 84, 106; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, I-III, Bologna 1979-1982; C. Fumian, Proprietari, imprenditori, agronomi, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] di studi "Problemi dell'ora", che ordinò in volumi i testi delle discussioni.
I matrimoni dei principi Umberto e Giovanna di Savoia con Maria Josè e Boris III gli suggerirono lo spunto per due libri sui rapporti col Belgio e con la Bulgaria: Il ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...