VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] di Fulvio Grosso, a cura di L. Gasperini, Roma 1981, pp. 543-559; A.N. Stratos, Expédition de l’empereur Constantin III surnommé Constant en Italie, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982, pp. 348-357 ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] che ottenne ampio successo (fra gli ammiratori i principi Umberto e Margherita di Savoia) e fu acquistato dal banchiere onoranze per i suoi settant’anni, e il re Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore della Corona d’Italia. Nel 1905 iniziò a ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Giosuè Carducci. Nel 1900 fu invitato a Monza per ritrarre Umberto I, ma l’occasione sfumò per l’uccisione del re 135; La pittura italiana dell’Ottocento, a cura di M. Monteverdi, III, Milano 1975, pp. 260 s.; R. Lonati, Pasinetti profeta in patria ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] , e che spiega sia la sua ferma condanna dell’attentato contro Umberto I (1878), sia il suo appoggio al governo di B. l’Unità (L’opera di A. M.), in Misc. in onore di R. Cessi, III, Roma 1958, pp. 355-379; F. Di Tondo, Il pensiero politico di A. ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] dal manicomio ai locali di patologia medica nel policlinico Umberto I e nel 1924 trovò una collocazione in un proprio sede in Monte Mario (1914) alla definitiva chiusura (1995), ibid., III, pp. 189-200; G. Alemà, Profili e idee: M., Cerletti ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] di eseguire rilievi topografici della zona. Infine, ammalatosi gravemente, a dicembre venne trasferito nel convalescenziario Vittorio Emanuele III di Torino. Riformato dall’esercito a causa della debilitazione fisica, all’inizio del nuovo anno il M ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] con Bruno Tano e altri il Gruppo futurista Umberto Boccioni, movimento futurista delle Marche. Dal 21 Profili d’artisti futuristi: S. M., in Meridiano di Roma, 8 ott. 1939; III Quadriennale d’arte nazionale (catal.), Roma 1939, p. 196; G.C. Argan, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] era morta la regina madre e nel 1930 il figlio Umberto sposò Maria José del Belgio. Le nozze fastose e Bartoli, La fine della monarchia, Milano 1966; S. Bertoldi, V. E. III, Torino 1970; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920, Torino ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] mancata chiamata al governo (Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, III, p. 276). Il C. comunque non dovette aspettare molto, e a primo aiutante di campo del principe di Piemonte, il futuro Umberto I, un ruolo che il C. spogliò di ogni carattere ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] fu chiamato al seguito del pontefice alsaziano insieme al cardinale Umberto di Silva Candida, all’abate e cardinale Stefano di Borgogna attesta la sua attività di sostegno alla causa di Clemente III nell’estate del 1098, quando si riunì con gli ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...