RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Depretis dopo la battaglia di Dogali (26 gennaio 1887), Umberto I si orientò per la nomina di Crispi e dal 1848 al 1897. Programmi di governo, a cura di L. Lucchini, I-III, Roma 1899, passim; molte conversazioni di Rudini sono in D. Farini, Diario di ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] il precipitato dell’ideologia fascista, come pretendeva il guardasigilli Umberto Tupini (rel. 28 luglio 1944 al d.legisl Verbali del Consiglio dei Ministri, Luglio 1943 - Maggio 1948. Ed. critica, III, a cura di A.G. Ricci, Roma 1995, p. 94), bensí ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] . Nel 1900, conseguito il diploma, scrisse un Requiem per Umberto I che fu diretto da Zuelli nel Pantheon cittadino e gli , Le biografie, IV, pp. 667 s.; The New Grove Dict. of Opera, III, p. 218; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 866 ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Ricevette l'onore dei funerali di Stato. Il re Umberto inviò un telegramma di condoglianze al fratello e una della finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX, III, Padova 1960, pp. 172-194; L. Villari, Per la storia ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] fu al seguito di Menotti Garibaldi in Francia, militando nella III brigata della Armée des Vosges; a datare dal 10 novembre 15 nov. 1894)., che fu battezzata coi nomi di Margherita e Umberto. Il C. cercò di sfruttare appieno il momento e nel marzo ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] avrebbe aderito a Italia Nostra, da poco fondata grazie a Umberto Zanotti Bianco, Antonio Cederna, Giorgio Bassani.
Il 15 Minutoli, G. P.: didattica militante a Messina, in Horti Hesperidum, III (2013), pp. 287-302; M. Ferretti, Un libro di cinquant ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] febbraio 1863, con Marie Laetitia Wise Bonaparte (cugina di Napoleone III), con la quale ebbe una figlia che chiamò Isabella Roma. che sarebbe divenuto nel 1892 ministro della Real Casa con Umberto I.
Dal 1822, quattordicenne, Rattazzi andò a vivere a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] difficile compito di dare un successore al grande Umberto di Romans, dimessosi l'anno precedente dall cura di G.G. Meersseman, ibid., XVIII, Romae 1936, p. 15; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1938, pp. 13 s., 79-81, ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] suggerimenti di un discepolo di Andrea Costa, il deputato socialista Umberto Brunelli, che per lunghi anni aveva diviso con il nonno D.: Alla ricerca di A. Labriola, in Fatti e teorie, III (1948), pp. 30-58; Sedici anni di ricerche nell'Istituio di ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] . Per il matrimonio di Maria Pia, figlia maggiore di Umberto II e di Maria José, con Alessandro di Iugoslavia, , I (1946), 32, p. 5; I. Brin, Corriere da Roma, in Bellezza, III (1947), 15, pp. 10-13; Abiti scuri cappelli chiari, ibid., IV (1948), 29 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...