OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] loro commerci. Ricerche storiche (in Giornale storico e letterario della Liguria, III [1902], pp. 5-28, 81-115, 191-250), oltre che , p. 225 n. 1).
Dopo una breve permanenza al liceo Umberto I di Roma, grazie anche all’aiuto di Vigilio Inama, docente ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] . Ciò dette origine alla spedizione punitiva di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo e Filippo . S. critico d’arte, Torino 2001; G. Papini - A. Soffici, Carteggio, III, 1916-1918, la Grande Guerra, a cura di M. Richter, Roma 2002a, IV, ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Rivista moderna di politica,lettere ed arte, diretta da Umberto De Bonis; dal novembre del 1891 fino al dicembre Forges - Davanzati. Rovetta a B. nel carteggio inedito, in Rivista italiana del dramma, III (1939), 1, pp. 55-64, 204; 2, pp. 54-69; G.( ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] l’interesse manifestato da sovrani e politici come Umberto I e la regina Margherita, il presidente della ’età massima prevista dal regolamento della stessa Cappella. Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore degli ordini della Corona d’Italia (1924 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] guerra (problema che gli era stato sottoposto da Umberto D’Ancona, suo futuro genero), arrivò all’elaborazione -1940. Obituary notices, in Biographic memoirs of fellows of the Royal Society, III (1941), pp. 690-729). Nel 1946, con il ritorno alla vita ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] terracotta: distrutto). Lavorò per il palazzo del Quirinale, ottenendo la nomina a cavaliere della Corona da re Vittorio Emanuele III. Tra le opere compiute in questi anni si ricordano: il Sacro Cuore per la curia generalizia della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] arti ed entrò in contatto con Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Gino Severini (Rebora, 1991; Fagiolo Dell 1907.
Fonti e Bibl.: G. Martinelli, All’esposizione di Torino, in Emporium, III (1896), pp. 447-460; E. Thovez, La poesia alle belle arti di ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] Alberto. Marco Tullio, che fu poi nominato conte da Umberto II, rimase così da solo al vertice della società, anche , in Storia di Monza e della Brianza, a cura di A. Bosisio, III, Milano 1969, p. 149; E. Rullani, L'economia della provincia di ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Prini e divenne amico di Gino Severini e soprattutto di Umberto Boccioni, entrambi allievi di Giacomo Balla. Frequentò anche si era rifondato, ed espose con il gruppo alla III Biennale romana, presentando Il povero pescatore. Da quel momento ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] l’amico Antonio Pietrangeli, saggista e uomo di cinema, conobbe Umberto Barbaro e grazie a quest’ultimo Giuliano Briganti, di cui fu italiana dell’editore Einaudi (Dal Medioevo al Novecento, I-III; Situazioni, momenti, immagini, I-VI, 1980-1983), e ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...