ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] anno, il 22 novembre 1722 si sposò con Claudia Francesca Umberto di Palazzo (m. 1738), anch’ella vedova, esponente 1906; L. Frati, Quadri dipinti per il marchese d’O. e per Carlo Emanuele III , in Bollettino d’arte, X (1916), pp. 279-283; F. Guasco di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] piccola loggia, poi tamponata, del palazzo di via Umberto 1, appartenuto, sembra, ai Pallavicini. Non è di Savigliano, Savigliano 1879-90, II, pp. 179, 449, 803 s., 841 s.; III, p. 814; IV, p. 807; G. Botteri, Memorie storiche e statuti antichi di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] di stato maggiore e aiutante di campo onorario di Umberto I, aveva preso la propria residenza nella città pugliese vedute romane, III [1897], pp. III-XC; Supplemento al Catalogo delle incisioni con vedute romane, IV [1899], pp. III-XLV); nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] D. e di Beatrice d'Angiò, con il delfino Umberto II di Vienne.
In quest'occasione furono concessi al D Villani, Cronica, a cura di G. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II-III, passim; J.Ficker, Urkunden zur Gesch. des Römerzuges Kaiser Ludwig des ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] , a cura di M. Pendinelli, Milano 1981; Discorsi parlamentari, introduzione di F. Barbagallo, I-III, Roma 1995.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Umberto Terracini, di proprietà dell’Istituto Gramsci di Alessandria, è custodito presso l’Archivio comunale di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] confermò il suo successore, nella sede di Napoli, Umberto "de Montauro".
Il suo culto - diffuso nell'Ordine - A.J. Carlyle, Il pensiero politico medievale, a cura di L. Firpo, III, Bari 1967, pp. 94, 433-442; F. Casado, El primero Quodlibeto de ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] d’intesa e su impulso di De Lai e di Umberto Benigni, a capo del Sodalitium Pianum, una rete di al 1908): S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, III, S-Z, con appendice di aggiunte e correzioni, Venezia 1908, pp. ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] nel 1875 una pensione dello stesso ordine. Il re Umberto I, succeduto al padre nel 1878, ordinò a ). Volontario nel ’48 a Curtatone - Quadri di battaglie del ’59, in Rassegna del Comune, III (1959), 3-4,pp. 3-20; Id., L. N. e il fonte battesimale in ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] e i suoi cari, ma un’influenza e il volere di Umberto tennero lontana Rosina.
Il ‘gran re’ spirò a Roma nel 1878-1895; L. Cappelletti, Storia di V. E. II e del suo Regno, I-III, Roma, 1893; L’archivio personale di V. E. II, a cura di L.C. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] . Il G. aderì all'ordine del giorno presentato da Umberto Terracini alla direzione del partito (28 settembre - 1° divergenza con la destra di Tasca e la sinistra di Bordiga.
Dopo il III congresso del PCd'I (Lione, 20-26 genn. 1926), che sancì la ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...