MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] , vi era stato anche uno scambio di doni con Umberto Saba (Poesie scritte col lapis e il primo libro S. Magherini, Roma 1999; II, 1926-1939, a cura di A. Pancheri, ibid. 2001; III, 1940-1962, a cura di F. Serra, ibid. 2000; IV, 1963-1974, a cura di ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] il PCI va al governo: interviste con Giorgio Amendola, G. S., Umberto Agnelli, Milano 1978; C. Sabelli Fioretti, S., il potere della S., Imola 1990; G. Talamo, Il «Messaggero». Un giornale laico, III, 1946-1974, Firenze 1991, ad ind.; L. Valiani, S. e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] essi egli fece ritorno a Farfa il 23 maggio 1099, allorché il preposito di Offida fu eletto abate con il nome di Berardo (III). G. fu in ottimi rapporti con il nuovo abate e riprese la stesura del Regestum che, però, lo stancò molto, tanto che per ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] sul fronte della tomba, raffigurante l'Omaggio di Umberto Biancamano all'imperatore Corrado, che si trova tuttora Sardegna (catal.), Torino 1980, I, pp. 32-41, 72 s.; II, pp. 802 s.; III, pp. 1421 s.; U.Bertagna, ibid., I, pp. 69-72; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] parentela, e Carlo Alberto di Sardegna, genero del granduca Ferdinando III, che riportò a Torino - dove ancora figurano nel Museo di Doccia) con le effigi della regina Margherita e del re Umberto I (Cefariello Grosso, p. 100).
Alla morte di Lorenzo fu ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] sua nuova Messa dedicata alla regina e per la quale Umberto I lo nominò cavaliere della Corona d'Italia.
Nel 1899 Lexikon…, V, pp. 30 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 353 s. (per Adolfo); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] della scultura futurista – inviatogli personalmente da Umberto Boccioni –, in cui la sua opera di Barzio, in Abitare il museo. Le case degli scultori. Atti del III Convegno internazionale..., Possagno... 2012, a cura di M. Guderzo, Crocetta del ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] in estate, si concentrò la corrispondenza con il letterato e amico Umberto Fracchia, che gli inviò cartoline e lettere da Costantinopoli, Beirut, stato riedito per cura di M. Albertazzi (I-III, Trento 1998-99).
Quasi tutta votata alla scrittura ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] ’anno precedente aveva attentato alla vita del principe ereditario Umberto di Savoia e, poche settimane dopo, il 27 novembre cultura, a cura di A. Schiavi, Bari 1949; Discorsi parlamentari, I-III, Roma 1950; Lettere dall’esilio, a cura di B. Pittoni, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] (scritta con Luigi Illica, musica di Alberto Franchetti e Umberto Giordano, Milano 1921), Il mistero di Persefone (musica di celebrazioni ed Ead., Bimillenario della nascita, in Enciclopedia oraziana, III, Roma 1998, pp. 615-640). Gli furono affidati ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...