CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] , Paola Borboni, Olga Gentili, Franco Becci, Umberto Melnati, che debuttò al teatro Argentina il 25 s.; L. Ferrante, Il teatro grottesco ital., Bologna 1966, pp. 36-41; Enc. Ital., IX, p. 993; App. II, 1, p. 569; Enc. d. Spett., III, coll. 629-633. ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] , in occasione della visita dei sovrani d'Italia Umberto e Margherita: all'ultimo atto, a causa di (per Angelo); Storia dell'opera, Torino 1977, I, 2, p. 477 (per Virginia); III, I, p. 382 (per Carolina e Virginia); M. Rinaldi, Due secoli di musica al ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] 10). A prima del 1910 risale probabilmente l’amicizia con Umberto Poli (Saba), testimoniata dallo stesso Vittorio in una lettera Farris, Teorica futurista e dialetto, in Resine, n.s., III (1980), ottobre-dicembre, pp. 3-22. Sull’attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] del ritratto di Umberto I con quello di Vittorio Emanuele III. Colpito nel proprio Voce di Mantova, 21 settembre 1937 e 15 giugno 1938; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, III, Napoli 1942, p. 372; G. Tassoni, A. C., in Gazz. di Mantova, 4 ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] attenzione del Gentile (vedi la recensione benevola in La Critica, III [1904], pp. 324-327). Subito dopo la laurea, .
Dopo aver diretto per un anno a Firenze l'istituto "Umberto I" per bambini tardivi e deficienti, nel 1905 conseguì la libera ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] dall’Università di Messina (commissari: Federigo Cammeo, Umberto Borsi, Donati, Edoardo Tommasone, Silvio Lessona; dello Stato. Appunti, in Studi in memoria di Carlo Esposito, III, Padova 1973, pp. 1783 ss.; Sul regime giuridico della televisione ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] 3 [15 febbraio 1938]).
Nel marzo 1940, con Umberto Massola e Antonio Roasio, diresse l’Ufficio estero del Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 702-705; L’opera e la figura di A. ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] di Giacometti, Alexander Calder, Arp, Antoine Pevsner, Umberto Boccioni e Henry Moore.
Eletto a propria dimora veneziana Nonostante la partecipazione a numerose mostre internazionali (nel 1955 la III Biennale di San Paolo del Brasile e la Documenta di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] della sua giovinezza. Dopo un primo, probabile fidanzamento con Guglielmo (III) di Ginevra, che ne sposerà tuttavia la sorella Agnese, un illegittimo di Aimone, fratellastro di Beatrice: Umberto (poi capostipite della linea Savoia Arvillard), cui ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] del sistema gangliare nella testa; II, Sviluppo del nervo olfattivo; III, Sviluppo dei nervi vago,accessorio ed ipoglosso, Firenze 1894, antitubercolari: fin dal 1899 si interessò alla Società Umberto I contro la tubercolosi, e ancora negli ultimi ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...