Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] sono oramai legati solo debolmente alle indagini e ai campi di interesse del Peripato.
A ciò si aggiunga che, attorno alla metà del III secolo a.C., il centro della ricerca e della cultura si sposta da Atene a Roma e Alessandria, e sono sempre meno i ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Duecento - ai lavori promossi nel cenobio dall'abate Umberto nel 1053, celebrati da un'epigrafe murata sulla ivi, pp. 95-202; id., Consolo: il Maestro del busto di Innocenzo III e i collaboratori negli affreschi del S. Speco di Subiaco, in Roma anno ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Moncalieri per definire, anche con lo stesso re Umberto, la questione dei beni dotali della principessa 1888, I, pp. 393, 395, 401, 403 s.; M. Minghetti, Miei ricordi, III, 1850-59, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Indicem;A. Linaker, La vita e i tempi ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] terzo Amleto (1975), Romeo e Giulietta (1976), Riccardo III (1977) e Otello (1979), ma altri spettacoli furono forse Panza, Alberto Signorini, Sergio Colomba, Camille Dumoulié, Umberto Artioli, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Sergio Fava).
Il ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...]
Le scuole
Poli frequentò la scuola elementare Vittorio Emanuele III (dopo la guerra scuola Giacomo Matteotti) – la stessa – con interventi prestigiosi, tra l’altro dell’allora giovane Umberto Eco – ma trasmesse dalla RAI per ragioni di censura – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] , a Doura Europos in Siria, permette di farsi un’idea di queste chiese precostantiniane. Datata con sicurezza tra l’inizio del III secolo e il 257, anno in cui è distrutta e sepolta per rafforzare le mura cittadine, la domus di Doura non differisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] riferire a risvolti politici legati alle volontà di Cosimoil Vecchio.
Dopo l’intermezzo più equilibrato dei Profugiorum ab aerumna libri III, del 1442 circa, in cui si torna a ragionare, in termini di utilitas collettiva, dei modi per contrastare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] stato definito a ragione “il maggior poeta italiano fra Ariosto e Tasso”.
Se le lettere dopo la morte di Paolo III, che lo ha protetto, mostrano un uomo insoddisfatto della sua carriera pubblica, pessimista e disingannato, la vicenda esistenziale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] si colloca deliberatamente al di fuori della tradizione umanistica. Pubblica, tra l’altro, l’Historia delle guerre di Ferdinando II e III (1640), l’Historia delle rivolutioni di Francia sotto il regno di Luigi XIV (1655), il Teatro del Belgio (1673 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] al III-IV secolo e sono orientali. L’uomo compie l’apotaghé, la rinuncia al mondo, alla propria volontà, alle proprie passioni, ritorna all’Eden, e anticipa nella propria esperienza di vita la vita angelica, la vita nuova ed eterna, e in questa ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...