Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] secoli di Roma, un’economia che pare fortemente condizionata dai nuovi assetti politici che lo stato romano si dà dalla fine del III secolo d.C.
Ancora a cavallo tra età repubblicana e alto-imperiale, Roma e il suo dominio sono governati da un numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] che Eleonora Duse stabilisce con l’identità femminile.
Henrik Ibsen
Nora si ribella alla sua condizione
Casa di bambola, Atto III
NORA: Vado via subito. Kristin mi accoglierà per questa notte...
HELMER: Tu sei pazza! Non lo farai! Te lo proibisco ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , s. 4, X (1882), pp. 293-299; Id., Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 213297 e B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Studi Eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 1 -20; S ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] angeli genitivo che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio (Dante, Inf. III, 37-39)
b. Dio solo ha potuto distinguere qual più, qual meno
a. Non sono io che ti ho detto qualcosa contro Malachia (Umberto Eco, Il nome della rosa)
b. O sono io che non ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] guida non conferitagli dal partito (il capogruppo della DC era Umberto Tupini), ma guadagnata sul campo sia per la sua abilità visione che era in fondo quella di De Gasperi. Nel III Congresso nazionale del partito (Venezia, 2-6 giugno 1949), Dossetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] ciò che è vero, di ciò che è falso, e di ciò che non è né vero, né falso” (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III sec.). Questa definizione, che le fonti imputano a Posidonio, dà conto della vastità del campo d’indagine che gli stoici assegnano alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] : sarebbe da ingrati non riconoscere quanto spesso sia stata infinitamente debitrice la nostra arte nei loro confronti.
Capitolo III
La necessità del bathos viene considerata dal punto di vista fisico
Per di più sarebbe ingiusto e indicibilmente ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] giugno il Consiglio dei ministri, dopo consultazioni con il re Umberto II e con le autorità alleate, deliberò di affidare al titolo II, dedicato ai rapporti etico-sociali. Nei titoli III e IV, ancora con criterio progressivo, si disciplinano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] che spinge Montaigne a dichiarare: “Io studio me stesso più di ogni altro soggetto. È la mia metafisica, è la mia fisica” (III, 13, 1997B) – e del mondo si rende possibile in virtù di una nuova forma filosofica che indugia su una materia (l’indagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] le ricchezze.
II. L’attività dell’industria contribuisce all’incremento della popolazione e all’aumento delle ricchezze.
III. Le attività dell’industria che occupano uomini a pregiudizio della coltivazione della terra nuocciono all’incremento della ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...