Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] vogliono e possono convincere solo chi è sciocco, volgare e sprovveduto, come pure gli schiavi, le donne e i bambini.
(Libro III, frammento 44)
Celso, Il discorso vero, a cura di G. Lanata, Milano, Adelphi, 1987
Giovanni Filoramo e Daniele Menozzi
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] , La Nuova Italia, 1973
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Il terzo sillogismo
Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, sezione III, parte III, par. 577
Il terzo sillogismo è l’idea della filosofia, la quale ha per termine medio la ragione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Spataro, ruolo che avrebbe ricoperto anche accanto al ministro Umberto Merlin nei successivi, nonché brevi, governi Pella (agosto 1953 al 1963, anche nei tre governi successivi (Tambroni, Fanfani III e IV).
Furono gli anni in cui la politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] i volumi che vanno dall’VIII al XVII ai quali faranno seguito, nel 1776 e nel 1777, i tomi I, II, III, IV dei Suppléments (stampati dal libraio-editore Panckoucke il quale si vede concedere il permesso di ristampare l’Encyclopédie). I tempi sembrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] I, la notte tra il 7 e l’8 giugno 1502, in occasione della nascita dell’erede al trono del Portogallo Giovanni III. Come nel caso delle prime opere di Encina, anche i testi pastorali di Vicente Auto Pastoril Castelhano (1502); Auto Pastoril português ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] leggenda del santo compilata tra il 1256 e il 1260 da Umberto de Romanis. Esse sono scandite da sei statuette, due al Dom S. Maria Assunta. Arkitektur, a cura di P. A. Riedl - M. Seidel, III.1.1.2., München 2006, pp. 736-739, nn. 35-37, 43; R. ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] incarichi di una certa importanza in Vaticano, Umberto Benigni, i cui membri si impegnavano a Pazzaglia, Brescia 1999; M. Guasco, P. X, santo, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 593-608; M Casella, P. X e la riforma dei seminari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] gustare, ma la mente: “sentire non è una proprietà del corpo ma dell’anima per mezzo del corpo” (De Genesi ad litteram, III,5). Gli stimoli sensoriali subìti dal corpo sono immediatamente presenti all’attenzione dell’anima, che li giudica con un atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] scatola di Edgeworth si trova invece nel Manuale di Pareto (capitolo III, § 116).
Pareto, quindi, mostra che l’intera teoria dell ai suoi contemporanei; fu amico personale dell’economista italiano Umberto Ricci e di Einaudi; conosceva, anche per la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] , appaiono ben diverse da quelle sostenute da un Umberto di Silvacandida o da un Pier Damiani, e 59-62; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 21-2. O. Capitani, Benedetto ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...