Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Shakespeare fa rappresentare Henry VI (parte II e III, 1590-91; parte I, 1591-92), Richard III (1592-93), Richard II (1595-96), Kyd
Il climax della vendetta
La tragedia spagnola
Scena III
RE: Parla, traditore! dannato, sanguinario assassino, parla ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Châtillon, che ne aveva dato mandato all'arcivescovo di Napoli, Umberto (A. Duchesne, Histoire de la maison de Chastillon...,Preuves, si rivolse a Giacomo Il d'Aragona, fratello di Federico III di Sicilia: come sovrano di quei Catalani, il re Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] fondazione insieme ad Angelo Tasca, Palmiro Togliatti e Umberto Terracini del settimanale «L’Ordine nuovo», nell’aprile crisi Matteotti. Eletto segretario in agosto, avviò la preparazione del III Congresso (Lione, gennaio 1926) nel quale la sua linea ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] in ottimi rapporti col celebre erudito senese Umberto Benvoglienti, il quale ammirava lo stile oratorio B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del discorso economico dell'arcidiacono S. A ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] un concilio come foro di consenso (si veda l'istruzione per Umberto Gambara del 19 dic. 1530 in Concilium Tridentinum, IV, 1, , V, Paris 1911, pp. 141-230;L. von Pastor, Geschichte der Päpste, III, 1; IV, 2, Freiburg i Br. 1925-26, ad Indices; M.-J. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] pena di morte e per il miglioramento delle condizioni del popolo; finito in esilio dopo il trionfo di Napoleone III, scrive contro l’"usurpatore" gli aspri componimenti dei Castighi e infine, ritornato a Parigi, celebra la grandiosità dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] Fabricae et Suppellectilis Ecclesiasticae (1577) di Carlo Borromeo e i trattati De’ veri precetti della pittura libri III (1586) di Giovan Battista Armenini, seguace del manierismo centro-italico di Vasari, ma consapevole della decadenza coeva ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] eruditione praedicatorum di Umberto di Romans, quinto maestro dell’Ordine domenicano. Se Umberto biasima i predicatori , CXVIII); al contrario sopprime un altro aneddoto tratto dalle Vitae Patrum (lib. III, n. 57: lib. VII, cap. I, n. 5, “l’abate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] ancora più chiaro l’ultimo concetto ricordò addirittura un verso – "Poiché di lui stirpe noi siamo" – da un famoso poema del III secolo a.C., I Fenomeni del suo corregionale Arato di Soli, tradotto anche in latino da Cicerone. Con questa citazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] il germanio e per tutti i composti a simmetria zincoblenda (gruppo IV, III-V, II-VI, e alcuni I-VII quali il CuCl).
Un ulteriore .
Bassani, Grassano 2000: Bassani, Franco - Grassano, Umberto M., Fisica dello stato solido, Torino, Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...