Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] angloamericani; la fuga da Roma, oltre che dello stesso Badoglio, dei vertici militari, del re Vittorio Emanuele III (1869-1947) e di suo figlio Umberto (1904-1983); la liberazione, il 25 aprile 1945, dell’Italia dall’occupazione tedesca e la fine ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] stesso anno fu nominato senatore del Regno dal re Umberto I per alti meriti scientifici. Come senatore, spese e straniere, la maggior parte dei quali fu raccolta nei 4 volumi Opera omnia, I-III, a cura di R. Fusari - G. Marenghi - L. Sala, Milano 1903 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Scuole pie di Savona entrò al convitto nazionale "Umberto I" di Torino, seguendo gli studi al liceo 255-313; Letteread Attilio da Empoli (1926-1930), a cura di L. Firpo, ibid., III (1969), pp. 383-399; L. Einaudi-B. Croce, Carteggio (1902-1953), a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] apprese da Diotima, donna di Mantinea dalle capacità profetiche, sono infatti “le cose d’amore” (ta erotiká).
Senofonte
Memorabili, III, 11.15 ss.
E Teodote: “Perché, allora, non diventi tu il mio collaboratore nella caccia degli amici?” “Se tu ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città del Vaticano 1989, I Bertaux, Les artistes français au service des rois angevins de Naples, GBA, s. III, 34, 1905, pp. 313-325;
A. Rusconi, Attraverso l'Abruzzo, Santa ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . I ragazzi Fermi frequentarono il ginnasio-liceo classico "Umberto I" a Roma. Il fratello maggiore, Giulio, the discovery of the neutron to the discovery of nuclear fission, in Physics Reports, III (1984), pp. 1-319; E. Segrè, E. F. fisico, Bologna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] opposta a quella seguita da logicisti e formalisti, ai quali riserva i paragrafi conclusivi della sua conferenza (Tav. III).
"In matematica non c'è alcun Ignorabimus!", aveva dichiarato Hilbert, spinto da una illimitata fiducia nelle capacità della ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] a struttura del diamante, C, Si, Ge e α-Sn; i composti binari III-V come AlP e GaAs; i composti IV-VI come PbS (galena) e ss.
Bassani, Grassano 2000: Bassani, Franco - Grassano, Umberto, Fisica dello stato solido, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] Sainte-Foy di Conques, Saint-Martial di Limoges etc.). È di questo tipo, con cinque absidiole, il coro dell’enorme abbaziale (Cluny III) che si inizia a costruire a Cluny in sostituzione della chiesa di Maiolo (Cluny II), negli anni dell’abate Ugo (a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] della metà dei 102 volumi previsti, suddivisi in 4 sezioni: I. Scritti pubblicati in vita; II. Corsi universitari; III. Trattati inediti, Conferenze, Pensieri; IV. Indicazioni e Appunti.
Le tre direzioni di ricerca del giovane Heidegger
L’attività ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...