• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2006 risultati
Tutti i risultati [2006]
Biografie [514]
Storia [230]
Arti visive [151]
Religioni [104]
Diritto [50]
Letteratura [47]
Storia delle religioni [31]
Medicina [37]
Musica [34]
Geografia [27]

CORRADO II imperatore, detto il Salico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] stabiliti, la Borgogna, alla morte del re Rodolfo III nel 1032. Alla spedizione parteciparono i feudatarî italiani, e l'arcivescovo Ariberto e Bonifacio di Toscana, al comando di Umberto Biancamano. L'impresa ebbe grande importanza, perché la minore ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – BONIFACIO DI TOSCANA – ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO II imperatore, detto il Salico (3)
Mostra Tutti

NIŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Piero STICOTTI Giuseppe PRAGA Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] nel 1837), in Archäol.-epigr. Mitteil. aus Österr.-Ungarn, XII, p. 175; A. v. Premerstein e N. Vulić, in Jahresh. österr. archäol. Inst., III, Beibl. p. 128; F. Ladek, A. v. Premerstein e N. Vulić, ibid., IV, p. 135; VI, p. 40; N. Vulić, ibid., XII ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – TRUPPE AUSILIARIE – SEVERO ALESSANDRO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŠ (1)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] Nel 1856 gli fu affidata l'importante missione di una visita a Napoleone III, e nel 1857 re Federico Guglielmo IV, che lo amò come un la corte sabauda, in occasione delle nozze del principe Umberto, riuscendo a cattivarsi le simpatie italiane, e la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

BETTELONI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Verona il 14 giugno 1840, figlio di Cesare (v.) e pupillo di Aleardo Aleardi. Laureatosi in leggi a Pisa nel 1862, tornò in patria donde più non si mosse. Nel 1877, fu nominato insegnante di letteratura [...] del 1928, l'opera del B. Interessante infine l'articolo di G. Centorbi, V. B. e l'arte del suo tempo, in Fiera letteraria, III (7 agosto 1927), che ci dà qualche saggio di lettere del B. a G. L. Patuzzi, importanti per le relazioni del poeta con la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – FIERA LETTERARIA – ALEARDO ALEARDI – SCAPIGLIATURA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

TREIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] appenninico-adriatico: esso è disposto intorno al duomo e alla Piazza Umberto I o del Comune. Il territorio del comune è di Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, iii, Milano 1937, p. 678. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREIA (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cortona il 5 ottobre 1785. Il padre lo aveva avviato alla carriera ecclesiastica; ma il giovinetto finì col lasciare il seminario nel 1804, per gli studî legali a Pisa, e poi, nel 1809, per la [...] nel turbinoso biennio 1814-15. Egli si rivolge al Murat e ai congressisti di Vienna, a lord Bentinck e a Ferdinando III di Toscana, e, più tardi, a Francesco I d'Austria. Sempre assillato dal bisogno, continua tuttavia animosamente a lavorare alle ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – COLA DI RIENZO – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FANATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. I primi, per quanto noi sappiamo, ad essere chiamati in latino fanatici, furono i sacerdoti di Bellona (Corp. Inscr. Lat., VI, 490, 2232, 2234, 2235), i quali in certi giorni dell'anno uscivano vestiti [...] nel senso di "appartenente a un tempio, sacro" (pecunia fanatica, Corp. Inscr. Lat., V, 3924; causa fanatica, Macr. Sat., III, 3, 3). A. Bouché-Leclercq osservò tuttavia che un argomento in contrario si potrebbe desumere da un passo di Festo, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIA – CIBELE – LATINO – SAGLIO – ISIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANATISMO (1)
Mostra Tutti

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] latinità "selva"), distrutta da un incendio nel 1237, che aveva a sua volta sostituito l'antico Tadinum raso al suolo da Ottone III nel 996. Per la sua adesione al partito ghibellino fu favorita da Federico II, e dové dopo la morte di lui soggiacere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti

CAPUANA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Mineo (Catania) il 28 maggio 1839. Troncati al secondo anno gli studî di legge iniziati a Catania, il C. nel '64 si stabilì a Firenze, donde poi passò a Milano e a Roma, finché fu nominato professore, [...] , Torino 1898; Cardello, Palermo 1907. Molte di queste opere sono state più volte ristampate. Bibl.: B. Croce, La lett. della nuova Italia, III, 2ª ed., Bari 1922, pp. 101-118; A. Pellizzari, Il pensiero e l'arte di L. C., Napoli 1919 (con accurata ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI ROCCAVERDINA – PALERMO – CATANIA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Luigi (3)
Mostra Tutti

ARISTIDE Marciano

Enciclopedia Italiana (1929)

Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina [...] ), dei quali si dimostra - con spesse ripetizioni e ricapitolazioni e con monotona uniformità di stile - l'irragionevolezza e l'insipienza (III-XIII); i giudei, che sono lodati per la loro fede nel Creatore e le opere caritatevoli verso i miseri, ma ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – J. GEFFCKEN – APOLOGETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 201
Vocabolario
luogotenènza
luogotenenza luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
boroterapia s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali