ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] principessa Filiberta diSavoia (Firenze 1868), in occasione delle nozze del principe Umberto, e carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Archivio Vitali - C. Vivoli, Roma 1999, ad ind.; A. Del Grosso, Un misconosciuto continuatore di Vasari ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA diSavoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto diSavoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] , le abitudini e i fasti di casa Savoia. E questo tanto più dopo la nascita del nipote Umberto, al quale si dedicò con trasporto anche trascurando nei primi tempi le consuete abitudini.
Vittorio Emanuele III non ammetteva alcuna ingerenza femminile ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Umbertodi Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert diSavoia.
Dopo la prima formazione e un periodo di Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ibid. 1949, pp. 46 s., 233-235, 417 s ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] Umberto» e il 1° febbr. 1865 fu promosso guardiamarina. Partecipò alla terza guerra di indipendenza sulla pirofregata «Maria Adelaide», nave didi cavaliere dell’Ordine militare diSavoia campagne oceaniche della R. Marina, III, Roma 1936, pp. 110-112 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] principe UmbertodiSavoia (ibid., Campagna 1866, 227, 232). Il 24 giugno 1866, all’alba, ebbe l’incarico di condurre legislatura nel gruppo parlamentare della destra (collegio di Monza-Milano III), dando ancora una volta il suo contributo ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Gramsci e Umberto Eco. Ancora oggi una delle poche case medievali della città è detta per antonomasia ‘la casa di Pingone’.
Fonti diSavoia, Torino 1878, pp. 34-46; P.T. Dori, Le antichità d’Monssu P. Cenni biografici, in Almanacco di Torino, III ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] a Napoli. In seguito all'uccisione diUmberto I, il 29 luglio 1900, E di E. diSavoia, a cura di L. Lanzi, Milano 1966; E. Santarelli, Storia del movimento e delregime fascista, Roma 1967, ad Indicem; A. Consiglio, Vita di un re. Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] di Torino si spegneva, dopo circa un secolo con Adelaide, discendente di Manfredo, andata sposa ad Oddone diSavoia.
Fonti e Bibl.: Ottonis I Diplomata, a cura di 263-264; appendice III, pp. 285- 27; D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Leopoldo III, fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, Umberto II.
Fu tra i fondatori, insieme al collega Pompeo Aloisi, del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale, di ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] , scrisse l’ode A Luigi Napoleone III nello stesso anno, suggeritagli dal colpo di Stato del 2 dicembre, nella convinzione che di ‘inettitudine’ della letteratura italiana. Fece dono di una traduzione del quinto libro dell’Eneide a UmbertodiSavoia ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...