SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] di Regina Coeli, prima nel VI braccio (politici) e poi, dopo il 15 novembre, nel III in Savoia, innescando l’ipotesi della riunificazione.
Si aprì così l’orizzonte di una con Giovanni Leone e Umberto Terracini, rispettivamente proposti dalla ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] si trovò tuttavia ad affrontare il dramma dell’assassinio diUmberto I avvenuto a Monza il 29 luglio 1900. Grazie III, contrario a provvedimenti eccezionali in materia di ordine pubblico, Saracco poté proseguire la sua politica di conciliazione ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Francia; rientrato in Savoia nel 1828, fu sindaco (poi maire) di La Roche dal 1841 la mano. Su sua indicazione Umberto I diede l’incarico a di studi parlamentari, III (1963), 1-2, pp. 13-27; L. Villari, I fatti di Milano del 1898. La testimonianza di ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di incaricato d’affari, e quattro mesi dopo di ministro residente. In tale veste negoziò la cessione di Nizza e della Savoia nuova sede di Londra, di importanza fondamentale, con il titolo di conte concessogli il 21 dicembre 1882 da Umberto I. Negli ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] la croce di ufficiale dell'Ordine militare dei Savoia.
Sempre 82 aiutante di campo diUmberto I e nell'86 generale di corpo d . naz., II, pp. 930 s.; Enc. militare, Milano 1933, III, p. 455; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1845 al ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] Savoia intrattenne sempre ottimi rapporti: Carlo Alberto lo nominò suo elemosiniere (1847), consigliere di dell’erede al trono, e Umberto I, dal quale ricevette prima il di Magenta e un giorno prima dell’ingresso trionfale di Napoleone III e di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] e fu quindi al comando di uno squadrone del Savoia cavalleria fino al 1926. Umberto.
Nel maggio 1943 fu trasferito a Ferrara al comando della divisione di Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legislatura I-III, ad Indices; P. Monelli, Roma ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] il rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula del Parlamento la Zecca di Roma). Nel 194 ebbe l'incarico per il Monumento a Umberto I nella Busto di Vittorio Emanuele III (bronzo; Roma, già palazzo di Montecitorio). ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] Umberto. Nel 1924 abbandonò la carriera militare, ove aveva raggiunto il grado di generale di brigata di cavalleria . 1934, si acquistò la stima di Vittorio Emanuele III per le sue qualità di finanziere e di amministratore, e fu da questo nominato ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-SavoiaUmberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] Savoia) furono ricoperte dallo stesso Umberto I e dopo la sua morte passarono al figlio primogenito Amedeo I. La marca di ’imperatore Enrico III celebrò il fidanzamento di due bambini: suo figlio Enrico (il futuro Enrico IV) e la figlia di Oddone e ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...