LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] un Ritratto del principe ereditario Umberto e del principe Amedeo duca di Oddone diSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III, p. 1458; C ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] 25; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929, tav. fuori testo fra le pp. 80 e 81; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi conti diSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i l’operato tenuto in occasione dell’assassinio diUmberto I.
Nel corso del dibattito parlamentare di Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] Savoia con la destra reazionaria, proprio mentre la famiglia reale cercava di accreditarsi in senso democratico. Lo stesso UmbertodiSavoia del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] Croce, alture dominanti l’abitato di Custoza, Amedeo diSavoia fu ferito da un proiettile Bettini ebbe un unico figlio, Umberto che sarebbe diventato famoso come Notiziario di informazioni del Comitato nazionale per il munizionamento, III (1917 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] Inno per la nascita del reale principe di Piemonte Umberto (Torino 1844). Fra i diversi riscontri ., I-III, ibid. 1869), basato sullo spiritualismo cristiano di matrice rosminiana superiore femminile «Margherita diSavoia», nonché direttrice della ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] terza parte, rivolta ai matrimoni di Adelaide di Torino e alla storia diUmbertodiSavoia e dei suoi figli, rimase 8; L. Cibrario, Storia della Monarchia diSavoia, I, Torino 1840, pp. XXI, 68, 168; Id., Storia di Torino, III, Torino 1846, p. 144; G ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] dell’ascendenza sassone diUmberto e ne fecero un figliastro del re di Borgogna Rodolfo III. Più ampio e meglio riconducibile a Promis fu il saggio di sfragistica premesso all’altra opera pubblicata con Cibrario, Sigilli de’ principi diSavoia, che ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] parte con Gaspare di Montmajeur, maresciallo diSavoia, alla solenne fratello, Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare di Montmajeur, 1440.
Fonti e Bibl.: Parlamento Sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929, pp. 64, 93; VIII, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] della Savoia alla Francia, il G., nonostante le sollecitazioni di Napoleone III, si rifiutò didi Palermo. L'anno dopo, il 24 febbraio, era nominato primo aiutante di campo onorario dal nuovo re, Umberto I.
Poco dopo, il 18 apr. 1878, il G. chiese di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...