ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] altre possibilità, fra cui quella di un matrimonio con il figlio diUmberto I re d’Italia, il futuro Vittorio Emanuele III, senza che l’ipotesi potesse concretizzarsi.
Il 25 giugno 1895, sposò Emanuele Filiberto diSavoia (1869-1931), secondo duca d ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] divenne ufficiale d’ordinanza effettivo del principe Eugenio diSavoia Carignano e così poté risiedere a Torino e agosto 1896 fu nominato aiutante di campo effettivo del re Umberto I.
Il 5 maggio 1898 sposò Irene Martini di Cigala, che gli avrebbe ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] precedenza era stata sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio diSavoia, suoi avi; nel 1937 onorevole Umberto Brunelli, insieme a vari dipinti e disegni di rilevante pregio artistico.
Nel 2001 il Comune di Castel ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] del Comune di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II diSavoia insieme a ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] al podestà di Cagliari l’istituzione di un museo del costume antico sardo da intitolare ai principi diSavoia, Umberto II e III, 1918-1921, 1982, IV, 1922-1939, 1985. All’introduzione di Moravetti, nel primo volume, fa seguito la Bibliografia di ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] nascita di Maria Pia, prima figlia di Maria José e UmbertodiSavoia, raccolse e pubblicò 30 ninne nanne di tutte musique, III, Paris 1961, p. 278; 1922-1962 Quarant’anni di attività di G. N., Roma 1962; Enciclopedia della musica, III, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Umberto I in costume, Margherita diSavoia, Fulvia punzecchia la lingua alla testa recisa di Cicerone) e di Torino del 1884 (Testa di , in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Scultura, III, Palermo 1994, p. 146; L. Paladino, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] ], pp. 354-357).
L'importanza dello scalo venne confermata, nell'estate 1871, quando il giovane principe UmbertodiSavoia vi fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava il fratello Amedeo, ospite del G. e del genero Barthélemy Valéry. I rapporti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986 III. Scavi e scoperte 1982-86, Genova 1987, pp. 299-376.
M. Milanese, Scavi nell’oppidum preromano di
Odone diSavoia, 1846-1866. Le collezioni di un principe ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] feste milanesi per il matrimonio fra Margherita e UmbertodiSavoia e l'esecuzione dello stipo donato dalla città dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 79; III, p. 223; G. C. Bascapè, Il pal. Durini Caproni di Taliedo a Milano, Milano 1980, p. 21; M ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...