Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di Torino, imposta con risoluzione da Vittorio Amedeo diSavoia de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 484.
51. Eugène Hatin, Histoire politique . Sull’opera storiografica di Ricotti, Umberto Levra, Fare gli ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e da Eugenio diSavoia principe di Carignano, e l’Alt di granatieri toscani Umberto I con 3.000 lire, sollevò critiche, probabilmente anche perché presentato non finito, come risulta da una lettera di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Umberto I per lo scampato attentato del 1878. All’indomani del terremoto didi un ventaglio di costituzioni-sorelle modellate su quella termidoriana dell’anno III e degli individui alla monarchia diSavoia, all’interno di uno schema argomentativo che ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] stato il ducato diSavoia per le Alpi di Ercole III si tramutò nel ministro delle finanze didi notizie che ANGELO PEZZANA aggiunse, nel volume VI, a IRENEO AFFÒ, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825, citeremo soprattutto UMBERTO ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] gli orientamenti della politica papale, a partire dal pontificato di Innocenzo III (1198-1216), che nel 1215 indisse il quarto sabauda, da Margherita61 ad Amedeo62, e anche per il beato UmbertodiSavoia (m. nel 1189)63. In loro lode egli intrecciava ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] continuò il De regimine principum di san Tommaso (III, capp. 10 e Umberto de Silva Candida, diretta a Michele Cerulario patriarca di Costantinopoli e a Leone metropolita di Lodovico diSavoia che si recava a Roma per assistere all'incoronazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] promosso dalla regina Elena diSavoia e sulla base degli gruppo diUmberto Veronesi (n. 1925) all’Istituto nazionale dei tumori di History of neurology in Italy, «Handbook of clinical neurology», s. III, 2010, 95, pp. 719-35.
S. Montaldo, Scienziati ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] lo Scudo diSavoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del Regno di Sardegna divenne prima pietra avvenne alla presenza diUmberto I e dell'intera famiglia reale il 22 marzo 1885, nel corso di una solenne cerimonia la cui ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di unità nazionale (22 apr. 1944). Dopo la liberazione della capitale (4 giugno) e la nomina diUmbertodiSavoia Italia contemporanea. 1946-1953, in Id., Scritti, III, Momenti di storia italiana nel '900, a cura di T. Amato - M. Griffo, Messina 1986, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] III. Contemporaneamente, la riorganizzazione della componente aeronautica rese possibile la predisposizione di un programma di SVA (acronimo diSavoia Verduzio Ansaldo) Umberto Nobile (1885-1978), con cui Guidoni aveva sviluppato il progetto di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...