La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoia con Filippo d'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in onore diUmberto Giordano, La cena delle beffe.
1926 11.III A beneficio della Pro Infanzia Venezia e del Villaggio Duca ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] palladiana del terzo e del quarto Libro ad Emanuele Filiberto diSavoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche nella ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] guidato dal 1028 dall'abate Umberto, raggiunse il culmine della e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, Bayer Gherarducci' e il 'Maestro delle Canzoni', RivA, s. III, 33, 1959, pp. 3-37; J. Porcher, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] ricevettero da Enrico III gli statuti che dovevano regolarle nel 1575.
Anche la Svizzera fu uno di quei paesi dove e il comitato esecutivo, presieduti il primo dal principe UmbertodiSavoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Corfù, quest'ultima essendo stata ceduta nel 1386 da Carlo IIIdi Durazzo. Così Venezia estende il suo dominio sul basso delfino Umberto e sicuramente anche da Venezia, si rivolge a Anna diSavoia per chiederle di consegnare l'isola di Chio ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Umberto e Margherita diSavoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i ritardi organizzativi consigliarono di differire di Immagini e storia di un’identità nazionale, III, Guerra dopoguerra, ricostruzione, decollo, a cura di Omar Calabrese, Milano ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di Vienne, Umberto II, che assunse le funzioni di capo di a Venezia di uomini d'arme del conte diSavoia, già pronti Thiriet, Regestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Rornanie, I-III, Paris-La Haye 1958-1961: I, nr. 251, p. 72; ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Elia Lattes per filologia (1926, una tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale), il Giulietta e della città di Venezia, III, Rapporti e studi (1966); Convegno del 20 ottobre 1968 (1968); Commissione di studio dei ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] espressione mutuata dal titolo di un quadro diUmberto Boccioni(12).
Pubblico gelosia alla Dinastia diSavoia, riconoscendola cardine A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 247; Claudio Pavese, Le origini della Società Edison ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] II e Napoleone III (1859) o del dono per le nozze di Maria Pia diSavoia con Luigi I di Portogallo (1862 il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico IIIdi Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...