Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) diUmberto I e di Margherita diSavoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] chiedevano la sua abdicazione, dopo molte resistenze V. E. III fu costretto ad accettare una soluzione di compromesso, impegnandosi ad affidare la luogotenenza del regno al figlio Umberto quando fosse stata liberata Roma. Verificatosi tale evento (4 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] scelta dell'educatore del principe ereditario Umberto. I liberali avrebbero voluto che B. Croce, L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927 sui rapporti con Napoleone III: A. Luzio, Le lettere di Napoleone III a V. E. ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] valore. L'atteggiamento di papa Sergio III contro il patriarca di Michele.
Nel gennaio 1054, una missione papale composta dal cardinale Umbertodi Per il nuovo pontefice non stettero che i duchi diSavoia, di Milano, il re d'Aragona, e alcuni principi ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Vittorio Emanuele III.
La prerogativa regia in fatto di conferimento di gradi cavallereschi e di onorificenze in occasione del matrimonio del principe UmbertodiSavoia con la principessa Margherita diSavoia-Genova.
Ordine cavalleresco "Al merito ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] la prima pietra e l'ossario venne inaugurato dal re Vittorio Emanuele III il 29 agosto 1926.
Ossario al Passo del Tonale. - Eretto quella di sinistra racchiude le spoglie del principe UmbertodiSavoia-Aosta, conte di Salemi.
Ossario di Agordat. ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] Rodolfo IIIdi Borgogna avrebbe donato all'arcivescovo Aimone I o Amizone il comitato della Tarantasia, che sarebbe poi pervenuto, secondo un'altra tradizione di cui si fanno eco le cronache diSavoia, nella casa sabauda solo al tempo diUmberto II ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] RR. NN. Savoia e Piemonte come comandante in 2a. Con questa nave si recò nelle acque del Levante e poi a Candia, in occasione di quei moti insurrezionali. Fu dal 1896 al 1900 aiutante di campo del re Umberto. Col grado di capitano di fregata fu, tra ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] III, in un suo proclama del 12 aprile 1944, annunciò la sua intenzione di ritirarsi dalla vita pubblica e di nominare suo luogotenente generale il figlio Umberto "Il nostro amatissimo figlio, UmbertodiSavoia, principe di Piemonte, è nominato nostro ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte diSavoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache diSavoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] che decenne nella contea diSavoia al padre UmbertoIII in un momento difficile, perché la condanna inflitta a suo padre dal Barbarossa lo rendeva virtualmente privo dei suoi dominî. Gli ottenne però ben presto l'assoluzione il suo tutore Bonifacio ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] concorrenza con la casa diSavoia. E nello stesso tempo tendeva a riconoscere nella casa di Francia una specie di sovranità naturale. Il susseguirsi dell'impoverimento del Viennese dovuto a spese eccessive, portò il delfino Umberto II a esaminare la ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...