CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] disegnò il fodero della spada offerta dall'esercito a UmbertodiSavoia. Sempre nel 1868 a Siena vinse con il quadro Storia della Pittura italiana dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; Musei e gall. di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita diSavoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] scelta a sede del principe ereditario Umberto, come segno dell'affetto di casa Savoia per le nuove provincie del regno. tavv. CIX e CX.
Bibl.: L. Morandi, Come fu educato V. E. III, 2ª ed., Torino 1903; S. Ricci, Il Corpus nummorum italicorum e la ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] 1883 alla presenza di re Umberto I diSavoia. Nel frattempo arricchì la sezione egizia grazie a due campagne di acquisti, condotte nel a disposizione personalmente dal re Vittorio Emanuele III, che permisero la fondazione della Missione archeologica ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] che ha portato alla sepoltura dei resti di Passannante è stato lo spettacolo teatrale di Ulderico Pesce, L’innaffiatore del cervello di P. L’anarchico che tentò di uccidere Umberto I diSavoia (Possidente - Potenza 2003), a cui è ispirato ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] dell’autunno 1943, ricevette da Umberto II diSavoia (1° novembre 1944) il titolo di barone.
Fonti e Bibl.: 132); P. Romanelli, in Necrologi di soci, III (Atti della Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche: ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] seguirono l’Unità d’Italia, Querci si dedicò alla ritrattistica ufficiale di casa Savoia. Nel 1878 dipinse i ritratti diUmberto I e di Margherita diSavoia su commissione del comune di Messina e un altro ritratto del re per l’Ente della Provincia ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Guido divenne in seguito papa con il nome di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II diSavoia, era già madre del futuro conte diSavoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: mediante tale matrimonio i ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] Penta prese parte a una delle vicende giudiziarie più celebri e dibattute del periodo, quella di Giovanni Passannante, attentatore alla vita diUmberto I diSavoia a Napoli nel 1878, intorno alla quale scrisse Giovanni Passannante pazzo e gli errori ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] in memoria diUmberto I diSavoia, secondo re d'Italia. Discorso…, ibid. 1902.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 12 giugno 1932; si vedano inoltre: Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, III, Dai prodromi ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando diSavoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re [...] , non rinunciò a intervenire nelle questioni politiche, appoggiando apertamente la svolta autoritaria di fine secolo. Dopo l'assassinio diUmberto I (1900), fu insignita del titolo di regina madre e condusse vita ritirata; ciò non le impedì, nel ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...