GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] con i fermenti che animarono il concilio Vaticano II, che la G. accolse con entusiasmo e soddisfazione 1861-1988, XIV, 1946-1947. Repubblica e Costituzione. Dalla luogotenenza di Umberto alla presidenza De Nicola, Milano 1989, pp. 86 s.; XV, 1948 ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] di cui fu membro del Comitato centrale sino al II Congresso nazionale, del giugno 1949. Collocato su posizioni di Mussolini fra l’oriente e l’occidente, Roma 1930; Vita di Umberto Cagni, Milano 1937; Il covo di via Paolo da Cannobio, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] a palazzo Butera, cantò con Borgatti alla presenza di Guglielmo II di Germania. Partì in tournée per l’Egitto: ad Dupont. Nel 1905 al Sarah Bernhardt di Parigi cantò Siberia di Umberto Giordano; fu a Madrid per L’africana e La Gioconda. Nel ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] tributi, e in quest'occasione l'A. fu a fianco di Umberto, pur altre volte combattuto, così come assunse una posizione ostile a Siena portò alla divisione in due della contea, stipulata l'ìì dicembre a Montecucco; al conte di Santafiora andarono fra ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] il cancelliere generale Girard d'Estrées, Aimon (II) conte di Challant e Umberto di Savoia, detto il bastardo, signore di pouvoir dans une principauté réussie, tesi di dottorato, Univ. de Lyon II, a.a. 1984, ad ind.; G. Castelnuovo, Ufficiali e ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] ebbe il merito di modellare il Ritratto di re Umberto I per la Camera dei deputati (non individuato): ciò 31; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, II, Genova 1947, p. 278; V. Vicario, Gli scultori italiani dal ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] realizzata una copia, in formato ridotto, da Umberto e Gabriele Malvestuto con il finanziamento del Comune Id., La Mostra internazionale della Società amatori e cultori, in Pagine d'arte, II (1914), 3, pp. 41-43; Rassegna d'arte degli Abruzzi e del ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] otto voci sole in doppio coro per le celebrazioni in memoria di Umberto I, sempre da lui diretta al Pantheon il 15 marzo 1909, la -361, passim; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 590, 592, 594; A. Gabrielli, Riassunto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] Trecento – anche se si fa risalire a un messer Umberto di Palmiero la prima presenza al governo nel 1268 – la c. 359); nel 1503 fu inviato a Roma per omaggiare il nuovo pontefice Giulio II (Mss., A.27, c.138).
Altra figura di spicco fu il padre di ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] a insegnare nel 1867 a Napoli presso il liceo Principe Umberto. Due anni dopo tornò a Pisa come insegnante interno del Prof. E. P., Padova 1897, pp. 5-41 (in Id., Opere, II, Roma 1957, pp. 62-77); F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...