GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] edifici preesistenti, nel 1811 fece edificare sull'attuale piazza Umberto I il palazzetto di famiglia già menzionato. Quando, musicisti, venne pubblicato anche con il titolo Opuscoli storici musicali (I-II, s.l. né d.). Dello stesso genere fu la sua ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] I, Bologna 1979, ad Indicem; P. A. Capotosti, Il progetto costituzionale democratico-cristiano: il contributo di Umberto Tupini, in Democrazia cristiana e Costituente, II, Roma 1980, pp. 921-938; R. Moro, Azione cattolica, clero e laicato difronte al ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] un figlio, Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia di Umberto III conte di Savoia, dalla quale nacque una figlia, sec. XIII, in Mem. dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena, II (1858), p. 272; D. P. Waley, The Papal State in the thirteenth ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] qualità di responsabile militare, sul piroscafo noleggiato "Re Umberto".
Il G. ebbe modo di mettersi in luce 1996, pp. 58 s., 392; Storia della Marina, III, Milano 1978, p. 714; Navi e marinai, II, Milano 1979, pp. 573 s.; Enc. militare, IV, p. 143. ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘Federico II’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli edifici, che dotò Giustino Fortunato e Zanotti-Bianco (Giustino Fortunato e Umberto Zanotti-Bianco visti attraverso il loro carteggio, in ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] : Giovan Francesco de Alois fatto morire in piazza Mercato, Napoli 1940; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 516; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 169 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] onoranze del comune di Milano in memoria di Umberto I.
Dal dicembre 1900 all'aprile 1901 fu 1860-1904), Milano 1956, pp. 95, 102, 113, 133, 170, 212, 216, 247, 325; II, (1905-1926), ibid. 1961, p. 43; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] 1316), nella quale vengono presentate vive condoglianze a Umberto e Guido di Romena per la morte dello Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. II, p. 213; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di F. Torraca ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] insignito del titolo baronale dal re d'Italia Umberto I - e da Elena Tedeschi in una ricca . Bonomi, L. F. e il Mezzogiorno, Roma 1918; G. Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari, II, Firenze 1927, pp. 163-168; U. Zanotti Bianco, L. F., in L'Idea, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] Roma 1888, pp. 269-271; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura monastici sublacensi in Anticoli di Campagna (Fiuggi) e gli abati Umberto (1050-1069) e G. V (1069-1121), in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...