• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2658]
Storia [289]
Biografie [681]
Arti visive [201]
Religioni [136]
Letteratura [57]
Diritto [56]
Geografia [42]
Musica [52]
Storia delle religioni [39]
Medicina [39]

FIORE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Umberto Giuseppe Masi Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] s.; Ente per la storia del social. e del mov. operaio ital. (ESSMOI), Bibliografia del socialismo e del movim. operaio ital., II, Bibliografia, Roma-Torino 1956, ad Indicem; I congressi della CGIL, VI, Roma 1961, pp. 243-246; Aula IV, Roma 1961, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFORMISMO POLITICO

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] l’agosto 1941 e il dicembre 1942 coadiuvò Umberto Massola nel ricostruire il Partito comunista a Torino . Righi, Il lavoro delle donne e le politiche del sindacato, in Mondi femminili, II, Roma 2008, ad ind.; F. Piva, Storia di Leda: da bracciante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

BRESCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCI, Gaetano Bruno Anatra Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] (1898-1941), Napoli 1954, ad Indicem;V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1963, II, pp. 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re d'Italia, Milano 1920, pp. 38-41, U. Pesci, Ilre martire; la vita e il regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – PORTO SANTO STEFANO – OPINIONE PUBBLICA – CASTEL SAN PIETRO – ARMANDO BORGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] a fianco due consiglieri, Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovo di Napoli. Egli riuscì ad organizzare la , 190; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; II, ibid. 1930, passim, v. Indice; M. Schipa, Carlo Martello, l'amico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Umberto Luca Micheletta Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti. Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] dal 1933 al 1948, Milano 1976, pp. 184, 201; E. Ortona, Anni d'America, I, La ricostruzione, 1944-1951, Bologna 1984; II, La diplomazia, 1953-1961, ibid. 1986, ad indices; E. Serra, L'Italia e la conferenza di Messina, in Il rilancio dell'Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MESSINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZI, Umberto (2)
Mostra Tutti

PASQUALE, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale, antipapa Umberto Longo Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] della Società Romana di Storia Patria", 70, 1947, pp. 18, 58, 85, 89, 107. M. Andrieu, Les "Ordines Romani" du haut moyen âge, II, Les textes (Ordines I-XIII), Louvain 1948, pp. 45-6. Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Felice Umberto Coldagelli Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] di Strongoli, Bari 1927, I, pp. XXIX s.; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese degli Abruzzi, Aquila 1928, I, pp. 128, 881 s.; II, pp. 583 s.; B. Croce, La campagna napoletana del 1798, in Quaderni della critica, n. 6, novembre 1946, pp. 94 s.; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] a Forlì, nel 1888 fu tra i promotori della visita di Umberto I nella Romagna repubblicana e socialista. Il G. morì a E. Caruso, Forlì. Città e cittadini tra Ottocento e Novecento, Ravenna 1991-92, II, pp. 178, 205, 216, 220, 244 s., 264; III, pp. 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

BEAUFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUFORT, Giovanni di Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] i suoi delegati, tra cui suo fratello, Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare 72; C. Dionisotti, Storia della magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, p. 56; II, pp. 190. 490; F. Cognasso, Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONCOMPAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Antonio Umberto Coldagelli Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] , di una figlia illegittima del B., Teresa, in data 1704); A. Granito di Belmonte, Storia della congiura delprincipe di Macchia, Napoli 1861, I, pp. 83, 161 s., 246; II, p. 6; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Boncompagni di Bologna, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali