FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] maggio 1939 chiese ed ottenne di poter raggiungere il marito Umberto Cumar, confinato a San Demetrio nei Vestini nei pressi 1976, p. 3; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., II, Gli anni della clandestinità, Torino 1969, ad Indicem; IV, La ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] Italia, una sede propria e indipendente nel policlinico Umberto I: in realtà, la costituzione in istituto era VIII (1929), pp. 99-102; A. Politzer, Geschichte der Ohrenheilkunde, II, Stuttgart 1907-1913, pp. 364-380; I. Fischer, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] un supposto fraintendimento da parte di Bonizone della lettera di Alessandro II.
Certo è che il 16 dic. 1069 A. investiva i Bernardo "de castro Sexpilae" del fu Bernardo ed i nipoti Umberto, Bernardo ed Ubaldo; di un'altra quarta parte investiva ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] storico Don Pietro Da Ronco, tutti nella Biblioteca di Vigo di Cadore). Eseguì anche il ritratto di Vittorio Emanuele II e quello di Umberto I (esposti nell'antologica tenutasi a Laggio nel 1964). Presso la stamperia Corradini di Venezia il D. lavorò ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] genovesi del sec. XVIII, Genova 1855, pp. 97, 102, 124, 125, 133-137; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova, II,Genova 1913, pp. 367, 372; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nell'anno 1746, in Miscell. di storia italiana, s ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, b. 360, f. 2170; Atti relativi alla morte del re Vittorio Emanuele II e all'ascensione al trono del re Umberto, I, Roma 1878, pp. 9, 24; necr. in La Voce della verità, 18 sett. 1886, e L'Osservatore romano ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] a Torino il 23 nov. 1919.
Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 203; Necrologio di B. B. di V., in Bollett LXII(1926-27), pp. 385-404, ma specialmente pp. 396-404; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino-Milano 1929, passim. ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] genn. 1891, in occasione della commemorazione di Vittorio Emanuele II, nel Pantheon di Roma, sotto la direzione dell'autore partecipò ad un altro concorso per una messa funebre commemorativa per Umberto I, vinto da C. Dobici. Dal 1914 fu insegnante di ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] per il sottopassaggio (ora distrutto) di via Principe Umberto verso la stazione Centrale (1865) e per il palazzo della Società per le strade ferrate del Mediterraneo, in L'Edilizia moderna, II (1893), 3, pp. 17-20; L. Beltrami, La nuova chiesa ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] trovò a dover fronteggiare da solo le forze di Federico II, che tra il 1241 ed il 1243 riuscirono a -60) lo ricorda con parole di stima, anche se pronunciate dal figlio Umberto.
Fonti e Bibl.: Ephemerides Urbevetaneae, in Rer. Italic. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...