CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] alla Società medica lombarda del prof. U. C., in Atti dell'Acc. medica lombarda, XXX(1941), nn. 1-3, pp. 13-20; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 529, 605; J. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, p. 211. ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 1900; Per la inaugurazione di una lapide commemorativa in memoria di Umberto I di Savoia, secondo re d'Italia. Discorso…, ibid. . biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, II, p. 145. ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] 1937 il F. fu invitato a Siena da Marinetti per la "II Gara di poesia bacchica guerriera amorosa": da questo soggiorno nacque il 'aeroporto di Falconara Marittima dal gruppo futurista marchigiano "Umberto Boccioni" (Toni, 1982).
Nell'estate del 1938 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] l'incarico della direzione del laboratorio fisio-patologico dell'ospedale mauriziano Umberto I di Torino, che mantenne fino al 1896. Nel sintetizzata dal C. e dal Belfanti in poche righe: "...II siero di un animale della specie A che ricevette nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] un'amnistia, quella concessa dal nuovo re Umberto I, in quanto ritenuto colpevole solo del biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1976, II, pp. 573 s.; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] pp. 34 s.; Polemiche intorno all'archetipo gregoriano del b. Umberto O. P., ibid., XIII (1918), pp. 14-19; Geschichte und Gegenwart, IV, coll. 78 s.; Encycl. de la musique, II,p. 48; H. Riemans Musik Lexikon, p. 503; Enzyklopedia Muzyki Kościelnej, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] soddisfazioni e di riconoscimenti. Nel 1891 re Umberto I acquistò il dipinto Ilcastello della Bicocca . Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, II, pp. 317 s.; M. Rosci-M. C. Gozzoli, Ilvolto della Lombardia, ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] Pantheon il 14 marzo 1923 per la commemorazione del re Umberto I e, il 23 marzo dello stesso anno, quello ; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, ad Indicem;A. Basso, Il Conservatorio di Musica G. Verdi di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] , e un concerto il 23 aprile alla sala Umberto I per conto della Filarmonica romana, eseguendo composizioni di Regia Accademia di S. Cecilia, Iconcerti dal 1895 al 1933, Roma 1933, 1, p. 367; II, pp. 336, 345, 357, 387, 389, 390, 392 s., 395, 400 s., ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] dipinti dello stesso soggetto, oggi nel Museo di Capodimonte. Umberto I comprò una Veduta di Champigny, esposta ancora a 4 maggio 1913, p. 437; L'Arte in Italia, I, (1869), p. 78; II (1870), p. 176; III (1871), pp. 104-08; M. Della Rocca, L'arte ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...