BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] libero sia il linguaggio iconoclasta proprio dei futuristi (di cui era un esempio Il soggetto nella poesia futurista, in Lacerba, II [1914] pubblicava le Canzoni della guerra, breve raccolta di novelle in versi (Milano 1916), in cui l'aggressivo ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] di addetto all'ambulatorio di otorinolaringologia dell'ospedale mauriziano Umberto I dal 1923 al 1928, ne era stato dell'orecchio e della laringe, in G. Frontali, Manuale di pediatria, II, ibid. 1936, pp. 649-692; Anatomia patologica della laringe, in ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] di Strongoli, Bari 1927, I, pp. XXIX s.; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese degli Abruzzi, Aquila 1928, I, pp. 128, 881 s.; II, pp. 583 s.; B. Croce, La campagna napoletana del 1798, in Quaderni della critica, n. 6, novembre 1946, pp. 94 s.; V ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] a Forlì, nel 1888 fu tra i promotori della visita di Umberto I nella Romagna repubblicana e socialista.
Il G. morì a E. Caruso, Forlì. Città e cittadini tra Ottocento e Novecento, Ravenna 1991-92, II, pp. 178, 205, 216, 220, 244 s., 264; III, pp. 36 ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] Regina Elena e di un quindicenne principe Umberto (Lodi, collezione Zignani), caratterizzati da .; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 76, 86; II, p. 901; L. Lagorio, La pittura nell'estremo Ponente ligure dall'Ottocento al primo ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] i suoi delegati, tra cui suo fratello, Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare 72; C. Dionisotti, Storia della magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, p. 56; II, pp. 190. 490; F. Cognasso, Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] , di una figlia illegittima del B., Teresa, in data 1704); A. Granito di Belmonte, Storia della congiura delprincipe di Macchia, Napoli 1861, I, pp. 83, 161 s., 246; II, p. 6; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Boncompagni di Bologna, tav ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] 1171, f. 2, cc. 292 s.; Mantova, Fondazione Umberto Artioli, Archivio Herla, C3441).
La raccolta contiene 20 madrigali del duomo di Urbino, in Note d’archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 104-106; E. Vogel et al., Bibliografia della musica ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] sede in occasione della visita a Genova dei sovrani Umberto I e Margherita, lo fece oggetto di numerose critiche , pp. 161 s.; L. Isnardi - E. Celesia, Storia della Università di Genova, II, Genova 1867, pp. 321, 396; G. Graziani, Vita di mons. S. M ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] di U. Gnoli, che identificava la casa di Goethe in corso Umberto I, presso il Tischbein, confutando la teoria di E. S. (rist. 1935); Boezio, I, Studio storico filosofico; II, Versione del De consolatione philosophiae, Grottaferrata 1911-12; Polymnia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...