CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] Roma, ode dimetra, seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 apr alle traduzioni da Properzio, in Opere edite e postume di G. C., cit, II, pp. IX-XVIII; Id., G. C. e le sue opere edite e ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] la dottrina della fede, Congregazione del S.Uffizio, Decreta, 1566-71; J. Quétif - J. échard, Scriptores Ordinis praedicatorum…, II, Lutetiae Parisiorum 1720, pp. 278-280; E. Nasalli Rocca, La storiografia piacentina del '500, in Aevum, XXXVIII (1964 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] così un piano per un attentato al principe ereditario Umberto di Savoia, allorché questi si fosse recato a Veronesi, F. D., in Movim. operaio, I (1949), pp. 14-20, 60; II (1949-1950), pp. 114-120, 166-179; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] alla rottura: a provocarla fu la decisione di Vittorio Amedeo II di non accogliere un nuovo nunzio, se prima il papa non casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca Carlo Emanuele I). Il matrimonio con il ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] , lettere di Orano degli anni 1935-39, e lettere di Umberto Zuccucci della Casa Editrice Pinciana, 7 e 8 giugno 1939).
Le A. Stille, Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, II ed., Milano 1992, pp. 13-95; R. De Felice, Storia ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] corso di un'accesa discussione politica, il principe ereditario Umberto di Savoia. L'incidente gli costò un breve e dei suoi figli illustri, Marcianise 1937; E. Fusco, La lirica, II, Ottocento e Novecento, Milano 1950, pp. 534 ss.; L. Fiorentino, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] ed il ministero per l'Africa italiana all'Eur a Roma e a quello per la ricostruzione del teatro Regio di Torino (II premio con E. Sottsass ed E. Pifferi: cfr. L'Architettura italiana, XXIV [1938], pp. 86-89; nello stesso anno questa rivista documenta ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] – un intero edificio dell’isola D della galleria Umberto I di Napoli, rivenduto poi negli anni successivi. I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, Proprietà e politica agraria in Italia ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] ebbe fra gli altri aderenti Giuseppe Bonaccorsi, Umberto Fracassini e Alessandro Ghignoni.
La cerchia delle (1905), n. 6; Un nuovo testo della "Nobla Leyçon", in Studi medievali, II (1906), I, pp. 80-92; Villes deaux antiques, in Revue des villes de ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] fra s. Anna e s. Orsola), quelle del pilone di via Umberto, datato 1472 (di cui un S. Nicola da Tolentino è oggi C. Turletti, Storia di Savigliano corredata di documenti, II, Religione, Letteratura, Belle Arti, Beneficenza, Corografia, Economia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...