FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] una prolusione inaugurale (Bologna 1895); Commemorazione di Umberto I, discorso letto all'Archiginnasio (in Annuario . Deput. di storia patria per le provv. d. Romagna, s. 4, II (1912), pp. 564 ss.; Francesco Bertolini-Necrologio, in Annuario ... d. R ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Degli usi e costumi di una tribù dell'Alto Paraguay, in Atti del II Congresso geogr. ital. (Roma 22-27 sett. 1895), Roma 1896, pp esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Premi Principe Umberto, Milano 1911, pp. 16, 31, 38; Mostra delle opere ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 1938 divenne aggregato clinico al V padiglione del policlinico Umberto I ai sensi della convenzione fra il Pio Istituto di pp. 4059-4065, in collab. con E. Cecchi et al.; Studi(, II, Risultati con l'impiego di fibrina, ibid., LVI [1965], pp. 323- ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] della Calabria, con sede a Cosenza, da poco diretta da Umberto Chierici, ma dal 1° settembre 1940 venne richiamato alle armi. in stucco (Il monumento per l'uomo. Atti del II Congresso internazionale del restauro, Venezia… 1964, Venezia 1971, ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] ) - oggi alla villa reale di Monza - da Umberto I e Dall'ospizio marino dalla Giunta permanente di belle , Palermo 1989; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 885 s.; Il patrimonio artistico del Quirinale. La quadreria ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] nipote di Valentino Bompiani, Silvana Mauri, figlia di Umberto, presidente delle Messaggerie italiane, da cui ebbe i W. Siti - S. De Laude, Milano 1999, I, pp. 588-591; II, pp. 2318 ss., 2566-2569; E. Malato, in Storia della letteratura italiana ( ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] aveva gareggiato precedentemente a Brera per il premio Principe Umberto e, nel 1878, l'acquisto da parte della bresciano, Brescia 1956, p. 21; E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1956, pp. 783, 914; M. Marioli, Pittori dell'800 bresciano ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Sabaudo, progettò arredi per il "Conte Verde" (1923), per il "Conte Umberto Biancamano", 1924-25), per il "Conte Grande" (1926-27: L' storia e nell'arte, Firenze 1972, I, pp. 95, 2-9; II, p. 550; M. Cozzi, I progetti per una "galleria" a Firenze ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] via Latina, 1906; sala cinematografica Teatro Umberto per Giovanni Jovinelli in piazza dell’Unità, dai documenti del suo archivio, in Architettura archivi, 1982, II, pp. 61-87; L. Toschi, Il II Congresso Nazionale per le Case Popolari (Roma 1911) e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] stesso 1051 i messi papali - il cardinale Umberto di Silva Candida e il patriarca Domenico di Grado -85; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 67, 91, 93, 127; Codex diplomaticus Cavensis, X, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...