DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] 1862, in occasione dell'arrivo a Napoli di Vittorio Emanuele II, il Luzi decise di far rappresentare una commedia di tradizionale. Fu quindi scritturato nel 1903 dal Cammarano per il teatro Umberto, dove recitavano, sotto la direzione di C. Di Majo e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] di J. Duvivier, Francesco giullare di Dio di R. Rossellini (1950), Umberto D. e Stazione Termini di V. De Sica.
Nel 1936 fu tra pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 952 s.; V. M. il cinema (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] studio torinese. Fu alpinista come l’amico magistrato Umberto Balestreri, che lo iniziò alla passione per la sulla Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] architetto A.C.N. raccolti dal nipote prof. Umberto Caregaro Negrin, unitamente ai numerosissimi scritti dell'autore C. nei repertori generali: vedi, per tutti, E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1956, pp. 504 s.; C. L. V. Meeks, Italian Archit ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] San Colombano, via Stefanini e via Umberto I, già rovinatissimi al principio , in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, p. 74; F. Frangi, ibid., II, p. 745; M. Tanzi, in Pittura a Pavia dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] ad insegnare letteratura italiana, presso il liceo "Umberto I" e presso il Collegio militare. Negli Momigliano, Il diario di un maestro, in Elzeviri, Firenze, 26febbr. 1936, pp. 215-219; S. Vazzana, F. G., in Enc. Dantesca, Roma 1970, II, p. 830. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] un "Ombertus praesul" - identificabile con Umberto vescovo di Cremona, come volle Mabillon, 37 (capp. 58-59, 62); M. Lupi, Codex diplomaticus civitatis et Ecclesiae Bergomatis, II, Bergomi 1799, coll. 979 s., 982, 985, 987, 989-996, 1001, 1003 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] dell'avvenire. Palazzo del Quirinale, La "Re Umberto" saluta la Patria forte. Sorrento: chiesa di E. Laroche, Derrotero para una historia del arte in Uruguay, Montevideo 1961, II, pp. 113-117; Alcione, E. D., pittore navale, in Rivista marittima ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] con Ernesto Di Mauro elaborò le decorazioni della galleria Umberto I costruita tra il 1887 e il 1891 su G. Ceci, Bibl. per la storia d. arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, pp. 447, 467, 490; A.. Turi, Per il monumento ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Torino, Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, f. 2) e le Imagines Ducum da Luigi Einaudi, Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Umberto Eco. Ancora oggi una delle poche case medievali della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...