BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , dopo aver respinto, con quella del principe Umberto, l'attacco nemico davanti a Villafranca, restò immobile , 1960 (estratto); L. Tironi, B. nel 1860, in Studi garibaldini, II (1961), pp. 175-185. Sui fatti di Bronte, che sembrano aver ispirato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] nel 1675, grazie all’iniziativa di alcuni membri della Royal Society. L’osservatorio è diretto dall’astronomo John Flamsteed, che Carlo II nomina Astronomo Reale. Tra i compiti di Flamsteed c’è la messa a punto delle tavole dei moti celesti, la ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] e partecipazione le discussioni e le elaborazioni del Concilio Vaticano II. Ebbe degli incontri privati con Paolo VI, conosciuto 20% dei suffragi, con la comparsa della Lega Nord di Umberto Bossi con l’8,65%, Carniti fu candidato al Senato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] medievali.
Le Confessiones come percorso di vita e di formazione
Agostino d’Ippona
Concetto di Dio
De libero arbitrio, Libro I, cap. II, 5
Avere di Dio un altissimo concetto è il più vero inizio di religiosità. E non se ne ha un concetto altissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] si reca per qualche tempo ad Alessandria, dove – secondo la notizia di Diogene Laerzio – diviene precettore di Tolemeo II Filadelfo e forse collabora alla fondazione del Museo e della Biblioteca (ma contro l’ipotesi di un’origine peripatetica della ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Moncalieri per definire, anche con lo stesso re Umberto, la questione dei beni dotali della principessa 254-58; G. Mazzoni, Il duello fra L. C. e V. Malenchini, in L'Ape, s. 3, II (1934), 4, p. 5; Epistol. di L. C. Farini, a cura di L. Rava, IV(1852- ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Alberto Signorini, Sergio Colomba, Camille Dumoulié, Umberto Artioli, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Sergio ; F. Quadri, L’avanguardia teatrale in Italia (Materiali 1960 -1976), I-II, Torino 1977, ad ind.; S. Toni, Narciso e la morte del soggetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] legalizzata.
A ogni modo già dalla seconda metà del II secolo la consistenza numerica di alcune comunità urbane, la del VI sec.), la Santa Sofia di Benevento, costruita da Arechi II attorno al 760 a forma di stella, o la scomparsa Santa Maria ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] piccolo nucleo che comprendeva pure Mario Alicata, Umberto Barbaro, Pietro Ingrao, destinati alla militanza di C. d’Amico de Carvalho - R. Renzi, I (1936-1953), II (1954-1976), Bologna 1979; per la filmografia, sono disponibili le sceneggiature delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] .
L.B. Alberti, Opere Volgari, a cura di C. Grayson, Bari-Roma, Laterza, 1966
Leon Battista Alberti
Momus, o del Principe, Libro II
Eppure c’è chi va sostenendo che gli dèi hanno messo a disposizione degli uomini un mucchio di cose utili, piacevoli e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...